La camorra guarda all’eolico: il figlio di Sandokan svela i nuovi affari dei casalesi

6 Novembre 2025 - 09:26

L’obiettivo degli inquirenti è ora quello di accertare la reale portata degli investimenti e delle relazioni internazionali del clan, per comprendere fino a che punto la criminalità organizzata sia riuscita a penetrare anche nel business dell’energia rinnovabile

NON DIMENTICARTI DI SEGUIRE CASERTACE NELLA COMMUNITY WHASTAPP
CLICCA QUI -> https://chat.whatsapp.com/DAgb4AcxtG8EPlKwcTpX20

CASAL DI PRINCIPE – La camorra guarda all’energia pulita. È quanto emerge da nuove indagini coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, che sta approfondendo il possibile interesse dei clan nel redditizio settore dell’energia eolica.
A far scattare gli accertamenti sono state le dichiarazioni di Nicola Schiavone, figlio di Francesco “Sandokan” Schiavone, storico capo del clan dei Casalesi, oggi collaboratore di giustizia.


Schiavone jr, nel corso degli interrogatori resi ai magistrati antimafia, avrebbe raccontato del coinvolgimento del clan negli affari legati all’eolico, un business milionario che, secondo quanto riferito, si sarebbe esteso ben oltre i confini nazionali, fino alla Romania.
L’ex boss avrebbe riferito di viaggi compiuti nel Paese dell’Est europeo, ufficialmente per cercare opportunità nel settore informatico connesse al gioco illegale, ma anche per intavolare trattative su progetti eolici con presunti rappresentanti di una società americana.


Se confermato, il racconto di Schiavone jr delineerebbe un nuovo volto della camorra, capace non solo di infiltrarsi nei settori economici tradizionali, ma anche di cavalcare la transizione ecologica per investire capitali illeciti in comparti in forte espansione.
Le informazioni fornite dal collaboratore di giustizia – che devono essere ancora verificate e riscontrate – sono state acquisite dalla DDA di Napoli nell’ambito delle indagini sui terreni di Selvalonga, area già al centro di inchieste riguardanti il riciclaggio e l’intestazione fittizia di beni.