Numeri in crescita per la StraCasale: domenica 9 novembre Casal di Principe torna a correre
6 Novembre 2025 - 15:00
Oltre 1.200 runner attesi per la 4ª edizione targata Asd Casale..Sì: tracciato pianeggiante e clima di festa per una gara sempre più amata
CASAL DI PRINCIPE (Pietro De Biasio) – Casal di Principe si prepara a indossare di nuovo le scarpette da running. Domenica 9 novembre 2025, alle ore 8.30, prenderà il via la 4ª “StraCasale – Amicizia in corsa”, manifestazione podistica di 9,990 chilometri organizzata dall’Asd Casale…Sì, con il patrocinio del Comune, della Fidal Campania e dell’associazione La Forza del Silenzio. La presentazione ufficiale si è tenuta il 25 ottobre al Teatro della Legalità di Casal di Principe, in un clima di grande entusiasmo.
Sul palco, accanto agli organizzatori guidati dal Presidente Antonio Corvino, sono intervenuti Bruno Fabozzi, presidente della Fidal Campania, e Carlo Cantales, consigliere nazionale Fidal. Un segnale di attenzione verso una manifestazione che, edizione dopo edizione, ha innalzato il suo profilo organizzativo e il suo appeal agonistico. “Ormai manca poco, ha detto il presidente dell’Asd Casale…Sì Corvino, e siamo orgogliosi di poter annunciare oltre 1.200 atleti ai nastri di partenza. In quattro anni abbiamo triplicato i numeri: dai 500 della prima edizione a questo risultato straordinario. Ringrazio gli sponsor, i volontari, le istituzioni e tutti coloro che ci hanno dato una mano.
Domenica non sarà solo una gara, sarà una festa dello sport: vi aspettiamo tutti in Via della Pace, pronti a correre insieme”. E in vista dell’imminente appuntamento podistico, Cantales ha voluto condividere una riflessione più ampia, come stimolo e visione per tutto il movimento atletico. “Qui c’è un evento che sta crescendo, e lo fa con continuità e consapevolezza, sostenendo un territorio che ha bisogno di appuntamenti di questo livello.
È la dimostrazione che si può accogliere, organizzare e gestire con qualità un gran numero di persone, senza rinunciare alla sicurezza e alla professionalità. Questo riguarda tutti gli eventi, tutte le discipline e soprattutto la nuova visione che l’atletica sta portando con sé. La dimostrazione di credibilità del nostro movimento nasce dai tanti risultati internazionali dei nostri ragazzi, dalla capacità di poter dire oggi la nostra in ogni ambito ed aver alzato l’asticella in ogni contesto, dalle Olimpiadi alle manifestazioni regionali.
È testimonianza di ciò la notizia, giunta proprio durante la presentazione, che l’Italia ospiterà nel 2027 a Firenze il congresso continentale della Federazione Europea e nel 2026 la Coppa Europa dei 10.000m a La Spezia. Per continuare a guardare avanti con questo orizzonte pero, serve continuare ad allargare la base con numeri e passione, spingere soprattutto i giovani a fare sport e valorizzare i ragazzi che già lo praticano, responsabilità che devono iniziare a sentire molto di più gli organizzatori e le società che vivono prevalentemente l’atletica dei master o del running. Abbiamo bisogno di poter vedere ragazzi campani che corrono sotto i 29′ e ragazze sotto i 33′ nei 10km e per questo serve attenzione, programmazione, ma anche crescita dei tecnici che devono avere il know how per costruirlo. In Campania, poi, il calendario è ormai ricchissimo: quasi un centinaio di manifestazioni podistiche distribuite nei 54 weekend dell’anno. Un segno evidente della vitalità e dell’entusiasmo che circolano attorno al mondo del running territoriale ed è veramente importante che se ne parli anche a Casal di Principe”.
Parole e visioni che trovano riscontro concreto proprio a Casal di Principe. Perché la StraCasale è la dimostrazione di come un’idea, quando nasce dalla passione e dalla competenza, possa diventare in pochi anni un punto fermo del calendario campano. E ogni edizione aggiunge qualcosa, un tassello di qualità, un segno di maturità organizzativa, un piccolo salto in avanti nella cultura del correre. L’eredità del 2024 La scorsa edizione sfiorò il muro dei 1.000 arrivati, confermando il valore tecnico e organizzativo della manifestazione.A
imporsi fu Yahya Kadiri, con un eccellente 29’43”, davanti ad Ali Akinou (31’55”) e Said Boulfaf (32’16”).Tra le donne dominio netto di Francesca Maniaci, prima in 37’17”, seguita da Teresa Stellato (38’18”) e Giuseppina Lamula (40’03”).Già allora la gara aveva mostrato il suo potenziale nazionale: percorso filante, logistica impeccabile e quella miscela di agonismo e partecipazione popolare che rende la StraCasale qualcosa di più di una semplice dieci chilometri.
La StraCasale 2025 ripropone la formula vincente: un unico giro cittadino di 9,990 km, interamente pianeggiante e segnalato chilometro per chilometro, ideale per chi punta al personal best o cerca il ritmo giusto per misurarsi con sé stesso.Il programma è collaudato: ritrovo dalle 6.45 alle 8.00 in Via della Pace (Parco Don Diana), partenza alle 8.30, tempo massimo 90 minuti, premiazioni alle 10.15. Se una gara vive del ritmo di chi la corre, ma cresce solo con la passione di chi la organizza. A Casal di Principe, domenica 9 novembre 2025, la passione tornerà a essere contagiosa. Start ore 8.30, Via della Pace: la città corre. E con lei, corre anche la speranza.
