CAPUA. Al Teatro Ricciardi la presentazione del libro di Carmine Antropoli: un racconto di dolore, ingiustizia e rinascita
17 Ottobre 2025 - 11:42

Carmine Antropoli una figura professionale di primo piano, che in questo libro si mette completamente a nudo, raccontando senza filtri una vicenda personale dolorosa, affrontata con coraggio e dignità. La presentazione sarà un’occasione per confrontarsi non solo con il racconto umano di Antropoli, ma anche con il tema più ampio della malagiustizia in Italia
NON DIMENTICARTI DI SEGUIRE CASERTACE NELLA COMMUNITY WHASTAPP
CLICCA QUI -> https://chat.whatsapp.com/DAgb4AcxtG8EPlKwcTpX20
CAPUA – Sabato 18 ottobre, alle ore 10.00, il Teatro Ricciardi di Capua ospiterà la presentazione del libro “Dal Volturno al Tevere al Nilo – Storia umana e di malagiustizia” di Carmine Antropoli, un’opera intensa e profondamente umana che racconta, attraverso le pagine di un diario, un viaggio esistenziale segnato da sofferenza, ingiustizia e resilienza.
Antropoli, medico chirurgo, specialista in Chirurgia Generale d’Urgenza e Pronto Soccorso e in Chirurgia Oncologica, è attualmente Direttore dell’UOC di Chirurgia Generale ad Alta Specializzazione Gastroenterologica e Direttore del Dipartimento di Chirurgia Generale e della Salute della Donna presso l’AORN Cardarelli di Napoli. Una figura professionale di primo piano, che in questo libro si mette completamente a nudo, raccontando senza filtri una vicenda personale dolorosa, affrontata con coraggio e dignità.
“Dal Volturno al Tevere al Nilo – Storia umana e di malagiustizia” è molto più di un semplice resoconto autobiografico: è il grido silenzioso di chi ha vissuto sulla propria pelle le ferite dell’ingiustizia e ha saputo trasformarle in riflessione, testimonianza e speranza. È il ritratto di un uomo che, nel momento più buio, ha scelto di non chiudersi nel rancore, ma di continuare a offrire sé stesso agli altri, conservando la propria integrità. Modera l’incontro la giornalista Marilù Musto. Ad introdurre i lavori sarà il professor Giovanni Valletta. Seguiranno i commenti degli avvocati Mauro Iodice e Guglielmo Ventrone, con letture a cura di Erennio De Vita e una recensione affidata ad Angela Barbieri, avvocato e scrittrice.
La presentazione sarà un’occasione per confrontarsi non solo con il racconto umano di Antropoli, ma anche con il tema più ampio della malagiustizia in Italia, della forza interiore e della capacità di rinascere. Un invito alla riflessione, in un tempo in cui l’apparenza troppo spesso soffoca la verità. Un libro necessario, che lascia il segno, un evento da non perdere.