ESTORSIONE al cantiere del campus scolastico sull’appalto da 4 milioni: condannato l’ex boss “’o Pecuraro”, assolta la compagna
7 Novembre 2025 - 11:19
I due erano imputati di estorsione ai danni di una ditta edile impegnata nella realizzazione di un campus scolastico in via Padre Felicissimo, a Santa Maria a Vico, per un appalto del valore complessivo di 4 milioni di euro
NON DIMENTICARTI DI SEGUIRE CASERTACE NELLA COMMUNITY WHASTAPP
CLICCA QUI -> https://chat.whatsapp.com/DAgb4AcxtG8EPlKwcTpX20
SANTA MARIA A VICO – Si è concluso con una condanna per Clemente Massaro 70 anni, noto come “’o Pecuraro”, e una assoluzione per la compagna Antonietta Sgambato, 64 anni, soprannominata “a’ Sparatora”, il processo celebrato con rito abbreviato davanti al GIP del Tribunale di Napoli – 17ª Sezione, Dott.ssa Tirone.
I due erano imputati di estorsione ai danni di una ditta edile impegnata nella realizzazione di un campus scolastico in via Padre Felicissimo, a Santa Maria a Vico, per un appalto del valore complessivo di 4 milioni di euro.
Secondo quanto ricostruito dalle indagini, Massaro e Sgambato si sarebbero presentati più volte sul cantiere, chiedendo una percentuale del 2-3% sull’importo dei lavori, riuscendo a ottenere una prima somma di denaro nel febbraio 2025. Prima di Pasqua sarebbero tornati sul posto per reiterare la richiesta, ma in quell’occasione vennero ripresi dalle telecamere di videosorveglianza mentre prelevavano e nascondevano il denaro consegnato dalle vittime.
La Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, titolare delle indagini, aveva chiesto 12 anni di reclusione per Massaro e 10 anni per Sgambato. Tuttavia, il giudice ha disposto la condanna di Massaro Clemente a 5 anni, 6 mesi e 20 giorni di reclusione, mentre Sgambato Antonietta è stata assolta e immediatamente scarcerata.
Nel corso del procedimento sono intervenuti gli avvocati Alberto Martucci (difensore di Sgambato Antonietta) e Valerio Stravino (difensore di Massaro Clemente).
La vicenda ha attirato forte attenzione per la figura di Massaro, ex capo dell’omonimo clan e già collaboratore di giustizia, tornato ora al centro di un caso giudiziario legato a dinamiche estorsive nel settore degli appalti pubblici.
