ZTL A CAPUA, pioggia di multe e autorizzazioni revocate “d’ufficio”: il caso esplode sui social

21 Agosto 2025 - 09:40

Intanto per il primo cittadino, Adolfo Villani, “il mondo è bello perchè è vario”

NON DIMENTICARTI DI SEGUIRE CASERTACE NELLA COMMUNITY WHASTAPP
CLICCA QUI -> https://chat.whatsapp.com/DAgb4AcxtG8EPlKwcTpX20

CAPUA – Il Comando della Polizia Municipale di Capua, con un “Avviso” datato 15 maggio 2025, ha comunicato la riattivazione della ZTL nella città di Fieramosca, rimasta sospesa per oltre un anno, indicando le strade interessate e le modalità di richiesta dei nuovi permessi.

Nel documento, di cui copia mettiamo a vostra disposizione in calce a questo articolo, l’agente Giovanni Gravante, scrive testualmente: “Le precedenti autorizzazioni come riportato nel precedente avviso del 04-12-2024 sono state revocate d’ufficio”.

Dopo la riattivazione dei varchi elettronici, però, numerosi cittadini precedentemente autorizzati, ignari di tale revoca, si sono visti recapitare multe salatissime: verbali da 103,50 euro ciascuno per violazione dell’art. 7 del Codice della Strada.

Il sindaco: “Ampia informazione, anche sull’albo pretorio”

La vicenda ha scatenato un acceso dibattito sui social. Il sindaco Adolfo Villani, sul suo blog, ha difeso l’operato dell’amministrazione sostenendo che della revoca sia stata data “ampia informazione sia sull’albo pretorio (unico luogo sul quale la pubblica amministrazione è tenuta a rendere pubblici i propri atti), sia sui social (che rappresentano un di più rispetto a quanto previsto dalla norma)”.

Dunque, secondo il primo cittadino, la pubblicazione sull’albo pretorio online basterebbe a legittimare la revoca delle autorizzazioni.

Ma la legge dice altro

Su questo punto, però, la normativa e la giurisprudenza parlano chiaro.
La revoca di un’autorizzazione comunale – come quella per il transito in ZTL – deve seguire una procedura precisa, disciplinata dall’art. 21-quinquies della L. 241/1990, che prevede: la verifica di presupposti legittimanti (motivi di interesse pubblico sopravvenuti, mutamento della situazione di fatto o nuova valutazione dell’interesse pubblico): la comunicazione di avvio del procedimento agli interessati, con diritto di partecipare e presentare osservazioni. Ed ancora un provvedimento motivato che spieghi le ragioni della revoca ed eventuale indennizzo se il cittadino subisce un pregiudizio.

Nulla di tutto ciò è avvenuto: la formula generica inserita in un avviso sul sito non soddisfa i requisiti di legge.

Il “colpo di grazia”: l’avviso non era sull’albo pretorio

C’è di più. Noi di CasertaCe abbiamo cercato quel famigerato avviso sull’albo pretorio online del Comune di Capua senza trovarlo. Lo abbiamo invece rintracciato, dopo una ricerca certosina, sul semplice sito istituzionale.

Dunque, se già sul piano procedurale la revoca appare viziata, la mancata pubblicazione sull’albo pretorio – definito dallo stesso sindaco come “unico luogo” idoneo a rendere pubblici gli atti – rappresenterebbe un vizio insanabile.

Se tale pubblicazione non fosse mai avvenuta, il provvedimento di revoca sarebbe da considerarsi nullo, e con esso tutti gli atti conseguenti, ovvero i verbali elevati contro cittadini che erano già titolari di autorizzazione.

Possibile danno erariale

Non si tratta solo di un problema per i cittadini multati: in caso di annullamento massiccio delle sanzioni, l’amministrazione rischierebbe anche un profilo di danno erariale, di competenza della Corte dei Conti, per aver emesso centinaia di verbali destinati ad essere annullati.

Attendiamo dunque una smentita documentata da parte del Comune, corredata da un attestato di avvenuta pubblicazione sull’albo pretorio. In caso contrario, la vicenda potrebbe trasformarsi in un boomerang non solo per l’immagine, ma anche per le casse pubbliche.

Villani: “Il mondo è bello perchè è vario”

Per Villani la ZTL non sarebbe un ostacolo al commercio: le aree coinvolte coprono appena 7.410 metri quadrati, pari al 12% di 603.648 mq superficie totale del territorio cittadino, e che la ZTL è attiva solo 13 ore e mezza a settimana su un totale di 168 ore. Villani ha inoltre invitato a rispettare le opinioni altrui sull’utilità della ZTL, sottolineando che «il mondo è bello perché è vario» e ricordando di confrontarsi sempre con dati e realtà concrete.

DI SEGUITO L’ELENCO DI TUTTI GLI ATTI PUBBLICATI SULL’ALBO PRETORIO DEL COMUNE DI CAPUA DAL 15 AL 20 MAGGIO 2025