Corri Road Runners 2025: tutto sulla 14ª edizione e sul percorso più veloce di sempre
10 Settembre 2025 - 17:30

Domenica 21 settembre a Maddaloni torna la 10k by Road Runners Maddaloni. Partenza da via Imposimato, tracciato rinnovato e pacer a guidare i ritmi della corsa
MADDALONI (Pietro De Biasio) – Inutile illudersi: a Maddaloni non si strappa la qualificazione per i campionati italiani, ma chi correrà la «Corri Road Runners» troverà una gara vera, dove il ritmo lo detta la strada e la condizione emerge senza alibi. Il tracciato di 10 km alterna asfalto e tratti sterrati; non consente ai furbi di nascondersi dietro la scia del gruppo, serve il motore acceso dal primo all’ultimo metro.
Qui si vede chi, negli ultimi mesi, ha lavorato con costanza, chi ha fatto medio variato con attenzione e chi invece si è crogiolato nei fondo lenti domenicali. Sarà la prima volta via Francesco Imposimato (nei pressi della Villetta Comunle) il centro della corsa: domenica 21 sette alle 8.30 in punto, scatterà la 14ª edizione della gara regionale Fidal, organizzata dall’Asd «Road Runners Maddaloni» guidata dal presidente Michele Campolattano.
Il tracciato si conferma sostanzialmente pianeggiante, con lunghi rettilinei che permettono ai corridori di impostare un ritmo costante. Si tratta di un percorso interamente nuovo e adatto a chi cerca il personale sui 10 km, con poche curve e una sede stradale larga nella fase iniziale che aiuta a smaltire il gruppo dopo la partenza.
Condizioni che fanno pensare a tempi di assoluto valore: per gli uomini ci si può attendere una vittoria intorno ai 32’ netti, mentre in campo femminile l’asticella si colloca sui 36’30”–37’, in linea con quanto visto lo scorso anno. Dodici mesi fa trionfarono Hajjaj El Jabli (33’16”) e Francesca Palomba (37’12”). Fu una gara combattuta, con Francesco Di Puoti e Abdelkebir Lamachi in scia fino all’ultimo. Quest’anno non sono ancora noti i top runner iscritti, ma è verosimile attendersi la presenza dei migliori specialisti campani e non solo, attratti sia dal montepremi che dal livello organizzativo.
L’obiettivo dichiarato è toccare quota 1000 iscritti: le registrazioni sono aperte online su www.garepodistiche.com e al momento risultano circa 700 runners, con chiusura prevista per il 18 settembre salvo esaurimento pettorali. Il pacco gara è garantito a tutti, mentre i premi saranno distribuiti non solo ai primi assoluti, ma anche ai piazzati fino al 150° uomo e alla 50ª donna. Un segnale di attenzione che rende la gara appetibile anche ai podisti di fascia intermedia.
Oltre all’agonismo, spazio anche all’aspetto emozionale: grazie alla collaborazione con «Gare in Foto», ogni runner avrà la possibilità di scaricare gratuitamente gli scatti della propria gara. Un servizio che nelle ultime edizioni è stato particolarmente apprezzato e che contribuisce a rendere l’evento una vera festa di sport.
A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente ci sarà il gruppo dei «Fan Pacer», che accompagnerà i podisti lungo i 10 km scandendo i ritmi gara: dalle andature più tranquille per chi punta a chiudere entro i 90 minuti, fino ai passaggi più veloci pensati per chi insegue il muro dei 40 o dei 35 minuti. Un supporto tecnico e motivazionale che rappresenta un valore aggiunto per tutti i partecipanti. Il racconto in diretta sarà affidato a due speaker d’eccezione: Zagara Arancio e Gennaro Verrella, coppia collaudata che saprà infiammare la partenza e accompagnare gli arrivi con energia e competenza.
Dal punto di vista tecnico, la «Corri Road Runners» si conferma una gara da ritmo: chi saprà gestire al meglio il passaggio ai 5 km, l’ideale sarebbe restare sui 15’50”-16’00” per chi punta a chiudere in 32’, potrà giocarsi le prime posizioni. Per le donne, il riferimento resta un transito ai 5 km intorno ai 18’20”-18’30”, utile a proiettarsi sotto i 37’ finali. Una corsa che, per conformazione e organizzazione, non ha nulla da invidiare a prove di livello nazionale.