Telese Terme ospita la XII Matesannio Marathon e la II Cicloturistica tra Borghi e Vigneti
22 Maggio 2025 - 16:00

Domenica 25 maggio, 106 km e 1400 metri di dislivello in una gara che attraversa 14 comuni tra le province di Benevento e Caserta, unendo fatica, bellezza e storia.
TELESE TERME / AMOROSI (Pietro De Biasio) – Domenica 25 maggio 2025 segna un appuntamento imperdibile: la dodicesima edizione della «Matesannio Marathon» e la seconda «Cicloturistica tra Borghi e Vigneti» prenderanno il via in un’unica mattina, dal cuore di Telese Terme. Un evento organizzato dalla Asd Maratona del Matesannio insieme a Matese Legend Sanniti, pensato sia per chi vuole mettersi alla prova in una marathon intensa e tecnica, sia per chi preferisce godersi una pedalata lenta e piacevole, tra vigneti rigogliosi e scorci incantevoli.
La partenza, fissata per le ore 8.30 proprio da Telese Terme, è il vero battito d’inizio di questa giornata sulle due ruote, fra paesaggi di rara bellezza e borghi che sembrano fermarsi nel tempo. Non un semplice via, ma il segnale di un’avventura di 106,5 chilometri da vivere pedalata dopo pedalata.
Un percorso impegnativo e affascinante, che si snoda attraverso i dolci saliscendi della campagna, toccando borghi antichi e attraversando rigogliosi vigneti, 14 comuni tra le province di Benevento e Caserta, tra un’altitudine minima di 150 metri e punte massime che superano i 1400 metri. Un percorso unico, una prova media fondo che rappresenta la quinta tappa del circuito «Volchem» 2025 e la quarta di «FantaGiro», vale come prova del Campionato Nazionale MF Acsi.
Una sfida per chi ama pedalare con il cuore e con la testa, per chi vuole misurarsi con la fatica senza perdere di vista la bellezza del paesaggio che lo circonda. L’edizione 2024 ha lasciato il segno con la vittoria di Pasquale Di Lorenzo, in forza alla Rokka Bike, che ha dominato la gara chiudendo in 2 ore 58 minuti e 31 secondi. A poco meno di un minuto si è piazzato Sirica Pasquale, del B.Bike Cycling Team, seguito a distanza di pochi secondi da Felice Giangregorio dell’Asd Dama Project. Il weekend di festa e sport inizia già il 24 maggio ad Amorosi.
Una giornata dedicata alla bicicletta e alla crescita attraverso lo sport, un evento pensato per tutte le età. Piazza Umberto I ad Amorosi sarà il cuore pulsante di questa festa, con due momenti principali. «Ragazzi Sono in Giro», una pedalata non competitiva per bambini e ragazzi dai 6 anni in su, che potranno scoprire la gioia della bicicletta in sicurezza (casco obbligatorio). La partecipazione è gratuita e per i più piccoli ci saranno in palio premi importanti come biciclette e completi da ciclismo. «A Ruota Libera», serata speciale nella Biblioteca Comunale alle 18.00, con ospiti d’eccezione: Riccardo Riccò, ex professionista e vincitore di tappe al Giro d’Italia e Tour de France, autore del libro «Cuore di Cobra» e partecipante alla «Matesannio Marathon»; Raffaele Illiano, biomeccanico e allenatore; Giuseppe Di Micco, biomeccanico e allenatore; Claudio Melillo, presidente Asd Maratona del Matesannio.
Interverranno i sindaci di Puglianello e Amorosi, insieme a Francesco Maria Rubano, parlamentare, e Carmine Cacchillo. A moderare il giornalista sportivo Silver Mele. Sarà allestito anche uno spazio museale dedicato alla bicicletta in memoria di «Zio» Giuseppe Coppola. La «Matesannio Marathon» è dunque questo: una sfida che sa di tradizione e futuro, di fatica e bellezza, di asfalto e viti. È la corsa che attraversa il Sannio, ma è anche la festa di un territorio che ama pedalare, correre, vivere la sua storia a ritmo di gambe e di cuore.