AVERSA- Sebbene il fenomeno dei furti di rame in danno delle aziende di trasporto sia diminuito, l’Italia, nell’ambito della Priorità del policy cicle europeo nella lotta al crimine organizzato contro la proprietà, si è resa promotrice di un action day contro i furti di metallo, in particolare il rame, che ha coinvolto 12 stati membri dell’UE che hanno aderito all’iniziativa.
Coordinati dalla Dipartimento di P.S. – Direzione Centrale della Polizia Criminale le varie Forze di Polizia, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli si sono riunite per delineare interventi mirati per contrastare efficacemente questo fenomeno illecito. Le Prefetture, ciascuna nel proprio territorio di competenza, nell’ambito di apposite riunioni di coordinamento, ne hanno poi curato la fase esecutiva in ogni provincia, ottimizzando il concorso di tutte le Forze di Polizia e degli uffici territoriali delle Dogane e dei Monopoli.
L’action
I
Nr. 239 persone identificate
Nr. 35 rottamatori controllati
N. 14 controlli lungo linea
N. 4 hot spot controllati (2 campi nomadi ad Afragola e Gianturco (NA), la stazione di Gricignano e la tratta ferroviaria Aversa – Gricignano)
N. 22 scali controllati
N. 35 veicoli controllati