Campania d’Oro. All’Open League 2025, 9 titoli e 41 medaglie: è dominio sui tatami.

21 Aprile 2025 - 16:00

A Riccione oltre 1.700 giovani karateka provenienti da più di 300 società italiane. Protagonista la Campania con 39 società e 295 atleti.

NAPOLI (Pietro De Biasio) – Due giornate intense, 1.700 giovani karateka in gara, oltre 300 società rappresentate da ogni angolo d’Italia e un solo grande spettacolo: l’Open League 2025 ha infiammato il «PlayHall» di Riccione il 12 e 13 aprile, regalando emozioni e prestazioni di altissimo livello. Protagonisti assoluti sui tatami romagnoli, gli atleti delle categorie U14, Cadetti, Juniores e U21, impegnati nelle specialità del «kata» e del «kumite», maschile e femminile.

Tra le regioni che hanno lasciato un segno spicca la Campania, presente con ben 295 atleti provenienti da 39 società. Una delegazione numerosa e competitiva, che ha raccolto i frutti di un lavoro tecnico e organizzativo meticoloso, centrando 41 medaglie complessive: 9 ori, 10 argenti e 22 bronzi, a testimonianza della qualità e della profondità del movimento karate campano.

A illuminare la scena sono stati nomi noti e nuovi volti, protagonisti di prestazioni da incorniciare. Universal Center Napoli piazza una doppietta d’oro con Marialuigia Cocca (-59 kg Juniores) e Francesco Pio Avolio (-68 kg Juniores). Altrettanto incisivo lo Shirai Club S. Valentino, che con Guido Squillante, Emanuele Califano ed Ermelinda De Vivo firma un tris da podio più alto nella U21 e Juniores.

Non da meno l’Ever Green con Gennaro Ingenito (-75 kg U21), la Lenea ZZA con Ilaria Bianco (-54 kg Cadetti), Olympic Planet grazie ad Antonio Moffa (-45 kg U14) e lo Shizoku Karate Avellino, che celebra il successo di Bianca Capone (-53 kg Juniores). Alle medaglie d’oro si affiancano dieci argenti e ben 22 bronzi che raccontano una Campania solida e continua. Dalle vittorie degli atleti affermati ai lampi dei giovanissimi emergenti, la Campania ha offerto prestazioni convincenti e spettacolari. Il bilancio è più che positivo, merito del lavoro quotidiano svolto da tecnici, dirigenti e famiglie che sostengono, formano e accompagnano gli atleti nel loro percorso sportivo.