GLOBAL HEALTH FOUNDATION. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER UNA SANITÀ PIÙ EFFICIENTE

22 Giugno 2024 - 17:54

CASERTA – Si è svolto ieri a Caserta nella splendida cornice della Sala Ferdinando IV del
Grand Hotel Vanvitelli l’evento L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER UNA
SANITÀ PIÙ EFFICIENTE organizzato dalla GLOBAL HEALTH
FOUNDATION.
La Fondazione ha tra i suoi molteplici scopi filantropici la promozione
dell’innovazione in sanità attraverso attività di prevenzione, ricerca, diagnosi,
cura e riabilitazione, anche mediante attività di Formazione per la diffusione di
buone pratiche, supporto ai professionisti e ai ricercatori.
L’evento, che ha visto la partecipazione di relatori di altissimo livello scientifico
e professionale, rientra infatti nel progetto formativo Academy della
Fondazione, fortemente sostenuto dalla Presidente Dr.ssa Antonella Guida.
L’incontro formativo si è aperto con i saluti istituzionali del Dr. Michele Izzo
(segretario Fondazione Global Health) e del Dr. Amedeo Blasotti (direttore
generale Asl di Caserta).
La Presidente della Fondazione Global Health Dr.ssa Antonella Guida ha
quindi presentato gli scopi della Fondazione e i contenuti principali del corso.
A seguire gli interventi dei relatori.
• Il prof. Paolo Grieco (Professore in Chimica Farmaceutica Università di
Napoli Federico II e Comitato Tecnico Scientifico Fondazione Global
Health) ha presentato “Gli strumenti dell’A.I. e del metaverso per una
sanità digitale”.
• Il Prof. Carlo Ranaudo (Docente di Farmacoeconomia Università degli
Studi di Salerno) e il Dr. Antonio Grasso (Senior Project Manager,
Software Architect, Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di
Farmacia) hanno parlato della “A.I. in farmacia: opportunità e criticità”.

“L’A.I.: un discorso da approfondire” è stato il tema affrontato dalla
Prof.ssa Maria Triassi (Direttore Dipartimento Assistenziale di Sanità
Pubblica, Farmaco Utilizzazione e Dermatologia) che, come Presidente

della Fondazione “Triassi per il Management Sanitario”, ha firmato con la
Dr.ssa Antonella Guida una convenzione di collaborazione con la
Fondazione Global Health.
• Gli aspetti normativi legati allo “European AI Act’: le nuove norme
europee in materia di Intelligenza Artificiale” sono stati analizzati dal Prof.
Federico Dante De Falco (EU Law and Policy Advisor, Linklaters LLP)
in collegamento da remoto da Bruxelles.
Tra gli interventi tecnico-metodologici quelli:
• del Dr. Andrea Apicella (Ricercatore Dipartimento Ingegneria Elettrica
e delle Tecnologie dell’Informazione Università di Napoli Federico II)
“Intelligenza Artificiale nella medicina odierna: potenzialità e sfide”
• del Dr. Carmine Schiavone (Ingegnere Chimico, Houston Methodist
Research Institute e Università di Napoli Federico II) “Il futuro della
medicina: tra intelligenza artificiale e modelli matematici”
e del Dr. Tommaso Cerciello (Ingegnere Biomedico Responsabile
Investimenti Tecnologici, HTA e Telecomunicazioni ASL Caserta)
“Modelli di monitoraggio in remoto dei pazienti”.
La Presidente Antonella Guida e il Prof. Paolo Grieco hanno chiuso il
Convegno, moderato da Stefania Schipani (giornalista), ricordando il
prossimo appuntamento della Fondazione programmato per il 24/25 ottobre.