LA NOTA. La lite tra la Turco e Olga Diana, la patonza di Benigni e dell’auto sessismo che aleggia sull’aula consiliare di Aversa
23 Novembre 2024 - 11:55

La collega Marilena Natale non si è fatta sfuggire l occasione…
AVERSA (Gianluigi Guarino) – Quella birbantella di Marilena Natale sempre sul pezzo, come capita, solo ai giornalisti nati “già un po’ imparati” per fare questo mestiere, ci ha proposto un argomento che se definiamo solo sfizioso rendiamo un favore ai soggetti che lo popolano, salvabili solo da una scelta di impostazione faceta, perché se dovessimo stare dentro al perimetro di valutazioni serie e rigorose, non basterebbero tutti i fulmini di Zeus.
Non conosciamo precisamente quale alato cintenuto abbia potuto scatenare, direbbero quelli che parlano bene, una concione che, al confronto, i botta e risposta tra la Meloni e la Shlein a Montecitorio sembrano una discussione condominiale. Qui è roba grossa, mica pizza e fichi. Qui è Olga
E allora, cosa rimane infisso nel pensiero di tutti, al netto dell’ipocrisia di chi lo pensa, ma non lo dice? Rimane la “patonza” , la potenza, l’unica potenza della patonza, per usare la definizioni, che, alla fine il premio Oscar Roberto Benigni preferì tra le tante definizioni dialettali del sesso femminile, nella sua celeberrima gag con Raffaella Carra’. Il vuoto culturale genera la cultura della patonza, che è cultura che si rifugia nelle vocazione ai tempi del politically correct. La patonza, ossia l’unica cosa che aleggiava sull’aula consiliare di Aversa, mentre le due nataliane “ancelle” litigavano di brutto. E allora, se diciamo, alla maniera di Roberto Benigni, viva la patonza, siamo campani e allora ci aggiungiamo anche viva la pucchiacca, non è colpa nostra, non è colpa mia, non è perché siamo sessisti, una follia che appartieni solo agli ignoranti, ma è perché ci sono certe donne che si fanno male da sé, che ne conservano, ne custodiscono gelosamente il portato. Donne che fanno male a tutto il genere femminile, che alzano orgogliosamente il vessillo dei bassi istinti femminili, che ineluttabilmente recano con loro quelli del maschio basico. Donne che, parliamoci chiaro, non avranno mai. il bagaglio per essere considerate, prima di tutto persone al di là di ogni discriminante di appartenenza a uno dei due generi, poi politiche, poi professioniste di valore e femmine, solo se è solo quando vorranno, solo a casa loro