REGIONALI. Nome per nome ecco la lista ufficiale di Cinque Stelle. Per quella civica di Fico siamo a quota 7

17 Ottobre 2025 - 14:01

Saltano fuori i nomi dei casertani Apperti e della nostra “spesso ospite” Virginia Anna Crovella. Più complicata la lista del presidente perché Conte ha chiesto al candidato governatore di non attingere nel bacino di coloro che Cinque Stelle non ha potuto candidare

NON DIMENTICARTI DI SEGUIRE CASERTACE NELLA COMMUNITY WHASTAPP
CLICCA QUI -> https://chat.whatsapp.com/DAgb4AcxtG8EPlKwcTpX20

CASERTA(g.g.) Fatta la lista dei Cinque Stelle di cui abbiamo anticipato alcuni nomi in articoli pubblicati nei giorni scorsi e nelle scorse settimane. Federico De Matteis, 47anni con trascorsi politici a San Nicola la Strada; poi il nome di maggior esperienza che per anni ha militato nella galassia dei Verdi grazie ai quali ha anche ricoperto la carica di presidente del Parco del Matese, Raffaele Aveta, attualmente consigliere comunale di minoranza a Santa Maria Capua Vetere tra pochi giorni compirà 49 anni; Ketty Cassandra 42 anni, presidente del consiglio comunale di San Marcellino su cui qualcosa abbiamo scritto e avremmo ancora da scrivere, ma lasciamo stare perché poi, come si suol dire, dicono che siamo sempre noi; Carmela Mucherino 47 anni di Caserta, già assessore all’ambiente e ai rifiuti del comune capoluogo in forza dell’accordo, tutt’altro che  edificante per l’immagine del Movimento ma voluta fortissimamente dal leader provinciale nonché senatore Agostino Santillo, tra Cinque Stelle e Carlo Marino.

Per la cronaca Carmela Mucherino  per usare il solito detto napoletano dei ladri che depredano il Monastero di Santa Chiara il cui ingresso solo successivamente viene dotato di porte di ferro, si è dimessa dalla sua carica al momento della nomina della commissione di accesso; Aldo Simonelli di Frignano, 27 anni, che ha lavorato da assistente per l’europarlamentare pentastellato Danilo Della Valle; Fabio Di Micco 48 anni, una sorta di figliol prodigo in quanto, da senatore eletto nel 2018, si rifiutò di votare la fiducia al governo Draghi che arrivava dopo due dicasteri, guidati da Giuseppe Conte e che per questo fu espulso. E’di Orta di Atella, è stato evidentemente perdonato ed oggi corre per le regionali nelle quali però occorrono e preferenze che sono tutta altra storia rispetto alle elezioni politiche che si svolgono con le liste bloccate. Siccome non si ripeterà il plebiscito che i Cinque Stelle ottenne nel 2018 Di Micco dovrò lottare con le unghie e con i denti per entrare in consiglio regionale dopo aver fatto un giro di 4 anni a Palazzo Madama. Settimo candidato Raffale

Bencivenga 48 anni, era capogruppo dell’opposizione al sindaco di Cesa Enzo Guida reggendo le insegne del Movimento, poi divenuta lista elettorale Uniti per Cesa. Nel dicembre del 2023 ha lasciato questa carica di capogruppo. Un ingresso in consiglio piuttosto avventuroso, in quanto reso possibile dalla decadenza di ben 4 consiglieri della sua lista. Dando l’addio a Uniti per Cesa Bencivenga, che evidentemente aveva già qualcosa intesta per queste elezioni elettorali si è costituito come consigliere comunale del Movimento Cinque Stelle. Oggi, riteniamo non casualmente, lo ritroviamo nella lista per le regionali. Ultimo candidato, e terza donna, Daniela Rettore, 52 anni che consigliera comunale, nel caso di specie in quel di Casagiove, non lo è diventa per poco essendo la prima dei non eletti della lista di sinistra capitanata da Giuseppe Vozza che di Casagiove è sindaco da qualche anno.

Spostiamoci ora dalle parti della lista civica che il candidato governatore Roberto Fico, già presidente della Camera dei Deputati contiano di ferro, sta realizzando non senza difficoltà. Al momento sarebbe arrivato a 7 nomi a Caserta. Uno di essi rappresenterebbe un ritorno alla politica attiva, da cui si era allontanato Francesco Apperti struttura culturale saldamente ambientalista, in un paio di occasioni consigliere comunale della città capoluogo. Altra candidata Virginia Anna Crovella. Siccome ci siamo dati l’impegno di essere bravi non vi riproponiamo i molti articoli che abbiamo dedicato a lei e al suo sodale Vincenzo Fiano. Non approfondiamo dunque un’altra volta la vicenda degli avvisi di garanzia legati alla gestione dei fondi per i rifugiati, non parliamo della gestione creativa e di certo non solo testimoniale del  centro sociale ex canapificio di Caserta, non approfondiamo i quasi 400 voti di preferenza raccolti alle comunali 2021 dalla Corvella e da Fiano che svilupparono un consenso molto somigliante a quello dei cosiddetti signori delle preferenze che dovrebbero costituire l’antitesi rispetto alle concezioni di una sinistra sociale e radicale a cui la Crovella Fiano e compagnia hanno sempre detto di appartenere né ritorniamo sui finanziamenti, circa 150mila euro,  dell’arcimiliardario americano che tanti quattrini ha fatto grazie soprattutto alle speculazioni finanziarie di borsa che per la sinistra radicale dovrebbe essere sterco, George Soros.

Abbiamo solo citato le situazioni mentre la nostra bontà risiede nell’evitare di riproporre tutti gli articoli che abbiamo dedicato alla neo candidata alle elezioni regionali, Virginia Anna Crovella. Dunque, due candidati provenienti entrambi dalla città capoluogo. Altra coppia che sicuramente sarà tale anche nell’urna elettorale, è quella rappresentata dall’ex sindaco di Santa Maria Capua Vetere, già direttore sanitario dell’Asl di Caserta, fatto fuori da Giovanni Zannini che per questo motivo è indagato per concussione insieme al comandante in capo, al direttore generale del dipartimento sanità della regione Campania Antonio Postiglione, attualmente direttore responsabile dei distretti sanitari Asl di Aversa e Lusciano, Enzo Iodice, e dall’avvocato di S. Maria Capua Vetere, Emilia Borgia.

Altro nome della lista Fico è quello di Mirella Letizia, di Casal di Principe ex assessora nelle giunte di Renato Natale, consorte e di Peppe Pagano. Questa candidatura costituirebbe parte integrante dell’accordo stipulato da Fico con l’associazione anticamorra libera di cui Peppe Pagano è esponente di spicco in provincia di Caserta. Poi c’è una Maria Gioia Tomassetti, dottoressa originaria del comune di Raviscanina e un settimo candidato proveniente da Teano e anche in questo caso siamo fiduciosi di declinarvi le sue generalità in data odierna