UN GRANDE SUCCESSO DI CULTURA E VALORI: La BCC Terra di Lavoro San Vincenzo De’Paoli celebra il suo avvenire tra arte e linguaggio
25 Ottobre 2025 - 07:10
L’evento che si è tenuto ieri non è stato un semplice incontro, ma un’importante occasione per ribadire e consolidare gli intenti e i valori fondamentali della banca. Una giornata che rimarrà scolpita negli annali
della BCC Terra di Lavoro San Vincenzo de’ Paoli. La cornice scelta per questo solenne appuntamento, l’antico e suggestivo Museo Campano di Capua, ha conferito all’evento un’aura di eccezionale magnificenza,
proiettando la Banca nel cuore pulsante della storia e della cultura del territorio. Si è trattato di un crocevia fondamentale, non solo per il presente florido, ma soprattutto per il futuro radioso che la BCC intende
edificare.
L’iniziativa, intitolata emblematicamente “Incontriamoci: arte, formazione, convivialità”, è stata orchestrata
in sinergia con il prestigioso Festival Il Luogo della Lingua, una collaborazione che da sola ne attesta la
profonda vocazione. L’obiettivo era chiaro e ambizioso: elevare l’importanza della cultura e di una
comunicazione sapiente ed efficace, riconosciute come autentici pilastri non solo per l’esistenza quotidiana,
ma come strumenti imprescindibili per l’eccellenza in ambito professionale. Sotto la guida misurata ed
esperta della giornalista Mariamichela Formisano, con i preziosi contenuti audiovisivi del regista Rino Della
Corte e le grafiche di Alberto Grant , i partecipanti sono stati condotti attraverso un percorso denso di
significato e risonanza emotiva.
La giornata ha preso avvio con un tuffo emozionante nella grandezza della Storia e dell’Arte. L’intera
‘famiglia’ della BCC Terra di Lavoro ha avuto il privilegio di esplorare le sale opulente e cariche di memoria
del Museo Campano, un vero e proprio santuario della Campania Felix. Reperti archeologici che sussurrano
storie millenarie e opere d’arte di inestimabile valore hanno offerto un percorso di riscoperta, rendendo
tangibile la ricchezza smisurata del patrimonio culturale locale, un tesoro che la Banca si impegna a onorare
e valorizzare. A seguire, l’uditorio è stato avvinto e conquistato dalla maestria del celebre professore e
linguista Giuseppe Antonelli, luminare già insignito del prestigioso Placito Capuano 2025. La sua lectio, dal
titolo
relazioni”, si è rivelata un autentico tour de force intellettuale. Antonelli ha ammaliato la platea, strappando
entusiasti e reiterati applausi, tessendo un personalissimo e brillante percorso linguistico, intriso di
metafore illuminanti, riferimenti storici acuti e un’analisi profonda e penetrante del potere intrinseco della
Parola.
Ma il culmine, l’apice istituzionale della giornata, è stato segnato da due momenti di altissima rilevanza
strategica ed etica per il futuro della BCC Terra di Lavoro.
Il primo, un sigillo di civiltà e progresso, è stata la solenne consegna della Certificazione di Parità di Genere,
tributata dalla Business Development Manager della Rina Spa, Gilda Lubrano. Questo riconoscimento non è
un mero attestato burocratico; esso sancisce, con forza inequivocabile, il percorso virtuoso e lungimirante
intrapreso dal Presidente Roberto Ricciardi e dalla sua illuminata compagine dirigenziale per riconoscere e
garantire il ruolo paritario e il pieno valore delle donne all’interno dell’istituto bancario.
Il secondo momento, altrettanto cruciale, è stata la presentazione ufficiale del Manifesto dei Valori. Ideato e
plasmato dai quadri bancari casertani in occasione del recente viaggio formativo a Bruxelles, il Manifesto è
stato illustrato con passione da Corrado Sorgente, Responsabile dell’Ufficio Risorse Umane. Con la firma
apposta da tutta la compagine aziendale, questo documento non è soltanto un codice etico, ma un vero e
proprio giuramento collettivo, che suggella e alimenta quotidianamente i valori fondanti che fanno di questa
una banca che, a pieno titolo, può definirsi diversa e all’avanguardia.
A incorniciare questi momenti di alto profilo, si sono succeduti gli interventi, densi di visione e passione, sia
del Presidente Roberto Ricciardi che del Direttore Generale Antonio Francese, che hanno ribadito la mission
e l’identità cooperativa della Banca.
E proprio il Presidente Ricciardi a sottolineare l’importanza di questi due momenti: “Quello di ieri al Museo
Campano di Capua è stato un pomeriggio davvero straordinario. Abbiamo riunito i vertici della BCC Terra
di Lavoro con l’intera struttura per ribadire, ancora una volta, il nostro modello: una banca che mette al
centro l’uomo, la persona, con le sue necessità e i suoi bisogni. La nostra è una finanza etica,
concretamente declinata ogni giorno in tutte le filiali, con un rapporto differente con soci e clienti. Due i
momenti cruciali. Il primo, particolarmente rilevante, è il conseguimento della certificazione sulla parità
di genere. Non è solo una ‘coccarda’ da esporre, ma uno stile, una vera e propria cultura che pervade
tutto l’ambiente della Banca. È un risultato straordinario che rientra nel grande lavoro che stiamo
portando avanti sulla sostenibilità, a riprova che il ruolo della donna nella nostra banca è di primissimo
piano. Sono personalmente molto orgoglioso di questo. L’altro momento, che definirei unico, è stata la
pubblicazione del Manifesto dei Valori delle donne e degli uomini della BCC Terra di Lavoro San Vincenzo
de Paoli. Questo documento è fondamentale: serve a identificare il nostro stile, il nostro ambiente, la cura
che poniamo nei rapporti e nelle relazioni, rafforzando il senso di appartenenza. È il frutto dell’impegno
dei responsabili della struttura che hanno voluto disegnare la cornice di valori entro cui operiamo
quotidianamente. Per sancire questo impegno, abbiamo tenuto una cerimonia in cui tutte le 112 persone
che compongono la struttura e gli organi collegiali della banca hanno sottoscritto il documento, un vero e
proprio patto. Da oggi, chiunque entri a far parte di questa grande famiglia che è la BCC Terra di Lavoro,
sarà chiamato a sottoscrivere il Manifesto.”
È imperativo sottolineare, in conclusione, l’impegno costante del Presidente Roberto Ricciardi che, da anni,
ha impresso una svolta etica e strategica alla BCC Terra di Lavoro San Vincenzo de’ Paoli. Attraverso una
programmazione scrupolosa di team building periodici, eventi conviviali e iniziative culturali di ampio
respiro – dai viaggi di formazione alle visite museali, dagli approfondimenti sociali al sostegno della
comunità – la dirigenza persegue tenacemente l’obiettivo di costruire relazioni solide, fondate sulla fiducia e
sulla reciproca stima, con e tra i suoi preziosi dipendenti. Questa strategia, tutt’altro che accessoria, si erge
sulla granitica convinzione che un clima di fiducia incondizionata e di sinergica collaborazione non sia un
optional, ma il presupposto essenziale e irrinunciabile per il miglioramento esponenziale della produttività e
per il successo duraturo della Banca nel panorama competitivo.
“INCONTRIAMOCI”, che promette di rinnovarsi con ulteriori e significativi appuntamenti nel biennio 2025-
2026, si configura così non come un semplice ciclo formativo, ma come una straordinaria esperienza
olistica. Un’occasione che ha saputo fondere magistralmente la bellezza perenne dell’arte con la potenza
inesauribile del linguaggio, offrendo ai dipendenti della BCC un’opportunità aurea per crescere insieme, in
armonia di intenti, coltivando con fervore la passione per la cultura e il valore inestimabile delle buone,
fondamentali, relazioni umane.




