LE FOTO. A MARCIANISE sta cadendo un albero al giorno: dopo quello in piazza, ora anche in zona mercato. Si aspetta che si faccia male qualcuno prima di intervenire?
15 Agosto 2025 - 15:28

Preoccupano anche due alberi in via Iovine, evidentemente inclinati e in procinto di cadere
MARCIANISE – Un fenomeno preoccupante sta interessando la città di Marcianise in questi ultimi giorni: il cedimento improvviso di diversi alberi in aree pubbliche, spesso molto frequentate, sta mettendo in allerta i residenti. L’episodio più eclatante si è verificato in Piazza Umberto I, proprio davanti alla sede del Municipio. Un grosso ramo si è spezzato all’improvviso, precipitando sulla strada sottostante. Solo per puro caso in quel momento non transitavano né pedoni né veicoli: si è evitata la tragedia.
I vigili del fuoco di Caserta, giunti prontamente sul posto, hanno messo in sicurezza l’area tagliando altri rami pericolanti. Successivamente, una squadra del Comune ha provveduto alla pulizia della strada e alla rimozione dell’albero danneggiato.
Ma non si tratta di un caso isolato. Mercoledì pomeriggio, un altro albero è crollato nell’area destinata alla fiera settimanale, richiedendo l’intervento della Polizia Municipale per regolare il traffico e delimitare la zona. Anche in questo caso, fortunatamente, non si registrano feriti, ma il timore tra i cittadini cresce.
Ad aggravare la situazione, ora ci sono due alberi in via Iovine, nel quartiere Pagani, chiaramente pericolanti. Le piante appaiono inclinate in modo anomalo, con le radici che hanno già sollevato parte del marciapiede. Le immagini, scattate da alcuni residenti preoccupati, testimoniano lo stato di rischio in cui versa la zona.
A quanto ci risulta, l’amministrazione comunale ha richiesto l’intervento di un agronomo per valutare lo stato degli alberi e comprendere come intervenire in modo efficace. Ma a questo punto è lecito chiedersi: come intende realmente porsi il Comune di fronte al problema?
Secondo alcune prime ipotesi, le condizioni meteo degli ultimi mesi – tra caldo estremo, improvvisi temporali e forti raffiche di vento – potrebbero aver compromesso la stabilità degli alberi, in particolare quelli più vecchi o malati. Tuttavia, si sollevano anche dubbi sulla manutenzione del verde pubblico, che in alcune aree della città appare trascurata da tempo.
Intanto, i cittadini chiedono un censimento degli alberi a rischio e un intervento straordinario di potatura, messa in sicurezza e, se necessario, abbattimento delle piante instabili, per evitare nuovi episodi e possibili tragedie.
I cittadini attendono risposte concrete, prima che il prossimo albero cada nel posto sbagliato, al momento sbagliato.






