JUVECASERTA. Inizia il campionato: la guida alla Serie B. Il turno “stile NBA” e la questione playoff spiegata facile facile

18 Settembre 2025 - 12:20

CASERTA (giuseppe carusone) – La nuova stagione del campionato di Serie B nazionale è ai blocchi di partenza; il 21 settembre prenderà il via l’annata 2025/2026 con il primo turno di campionato, e per la JuveCaserta è in programma il derby a Nocera contro la Power Basket. La JuveCaserta ha fissato come obiettivo l’accesso ai play-off diretti, per poi non porsi limiti e puntare in alto. Tra pochi giorni la parola passerà al campo.

Se è chiaro che le 19 squadre di girone A e girone B disputeranno 36 partite per un totale di 38 giornate (due di riposo per ognuna), appare un po’ più di difficile comprensione la procedura di svolgimento di play-in, play-off e play-out, utili per decretare a giugno prossimo l’identità delle tre squadre che saliranno in A2 e delle quattro che retrocederanno in serie B Interregionale.

Alla fine della 38a giornata, nel weekend del 26 aprile 2026, l’ultima classificata di ogni girone sarà retrocessa nella serie inferiore, mentre a determinare le altre due retrocesse saranno i play-out. Le squadre classificate dalla 15a alla 18a posizione di ogni girone disputeranno i playout in due turni con una serie al meglio delle cinque partite con alternanza casa-casa-fuori-fuori-casa. Le prime a vincere tre gare conquisteranno la serie e saranno salve, partecipando alla Serie B Nazionale 2026-2027. Le squadre perdenti affronteranno un secondo turno, nel quale chi vincerà manterrà la categoria e chi ne uscirà sconfitto retrocederà definitivamente nella Serie B Interregionale 2026-2027. Il primo turno avrà inizio l’8 maggio, il secondo invece il 21 maggio.

I play-off coinvolgeranno 16 squadre delle 38 divise nei gironi A e B e, includendo anche i play-in, saranno 24 in totale le squadre protagoniste della post-season. Alla fine della 38a giornata, come l’anno scorso, non ci saranno promozioni dirette, ma le stesse saranno tutte decise nei due tabelloni separati dei play-off, ai quali accederanno direttamente le prime sei classificate per ogni girone. Le piazzate tra la settima e la dodicesima potranno conquistare gli ultimi due posti per ciascuno tabellone mediante il meccanismo del play-in, un turno eliminatorio in stile NBA.

Questo mini torneo si articola in due fasi. La settima e l’ottava classificata di ciascun girone della stagione regolare avranno un duplice vantaggio: accederanno direttamente al secondo turno e disputeranno in casa la gara unica per accedere alle due teste di serie n. 7 e alle due teste di serie n. 8 del tabellone play-off. Il primo turno di play-in vedrà una sfida unica tra la nona e la dodicesima e tra la decima e l’undicesima di ogni girone, separatamente, in casa della migliore classificata. Chi vincerà affronterà le settime e le ottave. Una volta concluso il Play-in, che si disputerà tra il 30 aprile e il 3 maggio, si conosceranno le ultime quattro squadre che completeranno i play-off, i quali prevedono sfide in serie al meglio delle cinque partite per tutti e tre i turni: quarti di finale, semifinali e finali, con alternanza casa-casa-fuori-fuori-casa e col vantaggio del fattore campo per la squadra meglio posizionata in campionato.

I due tabelloni saranno composti da incroci tra le squadre del girone A e del girone B, con le accoppiate 1A-8B, 2B-7A, 3A-6B, 4B-5A nel tabellone 1 e 1B-8A, 2A-7B, 3B-6A, 4A-5B nel tabellone 2. Le prime a vincere tre partite conquisteranno la serie e l’accesso alle semifinali. Il primo turno di Play-off prenderà il via l’8 maggio. Le semifinali avranno analoga procedura ai quarti e questo turno prenderà il via il 21 maggio; le vincenti approderanno alle finali promozione.

Le serie finali dei due tabelloni, che avranno inizio l’8 giugno, seguiranno la solita formula e le due vincenti saranno promosse in serie A2. La terza promossa verrà decisa da una sfida in gara unica su campo neutro tra le due perdenti delle finali play-off. Lo spareggio si terrà il 21 giugno. In sintesi la vincente del Tabellone 1, la vincente del Tabellone 2 e la vincente dello spareggio parteciperanno al campionato di Serie A2 2026-2027.