CASERTA. L’Università Vanvitelli scrive la storia: cura restituisce la vista a paziente con sindrome rara
29 Luglio 2025 - 12:55

CASERTA – Un traguardo epocale è stato raggiunto dalla ricerca italiana: per la prima volta al mondo, una terapia genica sperimentale ha permesso a un paziente affetto da sindrome di Usher di tipo 1B – grave malattia genetica che causa sordità e cecità – di recuperare la vista.
Il miracolo scientifico
Il rivoluzionario trattamento, sviluppato dal TIGEM (Istituto Telethon di Genetica e Medicina) e applicato presso la Clinica Oculistica dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, ha utilizzato una tecnica a doppio vettore per correggere il difetto genetico. Il paziente, un uomo di 38 anni, dopo anni di cecità progressiva ha riacquistato la capacità visiva, aprendo nuove speranze per chi soffre di malattie ereditarie della retina.
Un primato mondiale
Questo successo segna una pietra miliare nella medicina:
- È la prima terapia genica efficace contro la sindrome di Usher 1B.
- Napoli diventa così il primo centro al mondo ad applicare con successo il protocollo su pazienti reali.
- La tecnica potrebbe essere estesa ad altre malattie genetiche oculari.