Deposito rifiuti in fiamme, è allarme inquinamento: veleni sopra il limite massimo

20 Agosto 2025 - 09:11

Dopo 4 giorni sono ancora in corso le operazioni di bonifica. 2 squadre dei vigili del fuoco, supportate da un escavatore e una pala gommata, sono impegnate nello smassamento del materiale bruciato e demolizione della struttura crollata

NON DIMENTICARTI DI SEGUIRE CASERTACE NELLA COMMUNITY WHASTAPP
CLICCA QUI -> https://chat.whatsapp.com/DAgb4AcxtG8EPlKwcTpX20

RIARDO/TEANO – Prosegue da 4 giorni l’intervento dei Vigili del fuoco a Teano per l’incendio che ha coinvolto un’azienda adibita al trattamento dei rifiuti: 2 squadre, supportate da un escavatore e una pala gommata, sono impegnate nelle operazioni di bonifica, smassamento del materiale bruciato e demolizione della struttura crollata.

Dalle analisi, effettuate dall’ARPAC tra il 16 e il 17 agosto con un campionatore ad alto flusso posizionato nei pressi del luogo dell’incendio, la concentrazione di diossine, furani e policlorobifenili diossina-simili dispersi in atmosfera è risultata pari a 0,27 picogrammi per normal metro cubo in termini di tossicità totale equivalente, e quindi superiore al valore soglia di 0,15.

Nel centro urbano di Riardo, invece, i dati preliminari acquisiti dal laboratorio mobile, in grado di rilevare, anche su base oraria, le concentrazioni di diversi inquinanti atmosferici tra cui ossidi di azoto, monossido di carbonio, ozono, benzene, toluene, meta- e para-xilene, polveri sottili (in varie frazioni tra cui PM10 e PM2.5), non hanno evidenziato superamenti dei limiti di legge.