A CAPUA C’È UN PROBLEMA. Lite a due passi da noto locale. Spuntano i coltelli, arrivano carabinieri e ambulanza
31 Luglio 2025 - 09:31

SEI SU TIK TOK? ANCHE NOI! CLICCA QUI PER VEDERE LE FLASH NEWS DI CASERTACE
CAPUA – Continuano i problemi di sicurezza e vivibilità della città di Capua. L’ultimo evento si segnala ieri sera, mercoledì, quando delle persone hanno iniziato a litigare in maniera accesa, minacciandosi con dei coltelli.
Il fatto è avvenuto nei pressi di un noto locale con sede lungo via Rivera Casilino. Al centro di questa lite un gruppo di cittadini extracomunitari allontanati dall’intervento di due pattuglie dei carabinieri.
Sul posto è giunta anche un’ambulanza.
Si tratta di un caso che dà forza alle ragioni di coloro i quali criticano aspramente la gestione del flusso migratorio per questi anni ha visto tanti cittadini provenienti da Paesi extra UE, e non solo, non riescono ad integrarsi, sviluppando casi di violenza simili.
C’è sempre più tensione in città per fatti di cronaca che coinvolgono cittadini stranieri. Non si tratta di “normale amministrazione”, cioè di fatti appartenenti alla casistica, alle problematiche di base che hanno a che fare con l’inserimento e l’inclusione degli immigrati. Capua, infatti, registra una specificità. Non è detto che il fatto che andiamo a raccontare sia collegato alla stessa, ma a noi hanno raccontato e vogliamo cominciare a ficcarci un po’ il naso, di aree cittadine, anche del centro, in cui si è creata una concentrazione di immigrati. Questa è una condizione che forse anche l’amministrazione comunale ha contribuito a creare. Se si danno alloggi, come è successo a Capua, chiudendo un occhio anche sulle procedure di regolarizzazione degli stessi, non si può pensare di timbrare il cartellino, di assolvere a una funzione sociale che poi ti fa dire di sera, davanti allo specchio, di aver svolto il compitino di persona e politico di si nistra.
Queste operazioni vanno gestite con grande oculatezza, valutando sempre quello che è il punto di demarcazione tra l’aiuto che è giusto dare a queste persone e la creazione di quartieri-ghetto, che diventano sempre bombe innescate pronte ad esplodere.
Ripetiamo, l’episodio che raccontiamo può essere disancorato dalla problematica illustrata, ma il problema a Capua c’è, è sentito e dunque lo affronteremo da par nostro.