Santa Maria Capua Vetere corre per Sant’Agostino: Vetrano e Capua dominano la 10 km
9 Settembre 2025 - 18:30

Vetrano dell’Atletica Nolana domina in 33’21”, Pascarella e Boulfaf completano il podio maschile. Capua dell’Atletica San Nicola prima in 42’25”, seguita da Khosravi e Merola. Atletica Marcianise vince la classifica società
SANTA MARIA CAPUA VETERE (Pietro De Biasio) – Le strade antiche di Santa Maria Capua Vetere si sono animate di passo deciso e sorrisi, domenica 7 settembre, per la seconda edizione della «Corri per Sant’Agostino» e la terza della «Passeggiata di Sant’Agostino». La manifestazione, promossa dall’Asd «Sant’Agostino» con il coordinamento tecnico di Fiorentino La Greca ed Eliseo Ulmini, ha raccolto il plauso di atleti e famiglie, unendo sport agonistico e partecipazione popolare in un’unica, coinvolgente cornice.
Oltre 670 persone hanno invaso le strade cittadine: 500 podisti hanno affrontato la sfida dei 10 km, valida come prova del «Circuito Podistico Campania Felix» e Campionato Regionale ASI di podismo, mentre 170 camminatori hanno scelto la passeggiata di 5 km, tra famiglie e gruppi di amici, trasformando il percorso in un fiume colorato di energia e allegria. La gara agonistica ha subito preso ritmo sin dal primo chilometro, con Marco Vetrano dell’Atletica Nolana a dettare il passo con passo regolare e controllato.
Alle sue spalle, un quartetto di inseguitori, tra cui Marco Pascarella della Polisportiva Bellona e Said Boulfaf (Runcard), cercava di mantenere il contatto, ma la costanza e la strategia di Vetrano hanno fatto la differenza, consentendogli di tagliare il traguardo in 33’21”, con un margine rassicurante sui diretti rivali. Pascarella ha chiuso in 34’08”, mentre Boulfaf ha completato il podio con 34’19”.
Tra le donne, la prova di Katiuscia Capua dell’Atletica San Nicola è stata altrettanto convincente. Con un ritmo costante e una gestione impeccabile della gara, ha tagliato il traguardo in 42’25”, seguita da Beatrice Shirin Khosravi dell’Atletica Macasport (44’18”) e Morena Merola dell’Atletica San Nicola (48’39”).
La loro prestazione ha confermato l’equilibrio e la crescita del podismo femminile nella regione, con giovani e veterane pronte a sfidarsi a viso aperto. La sfida tra le società ha visto primeggiare l’Atletica
«La manifestazione dimostra come lo sport possa valorizzare il territorio e rafforzare il senso di comunità, spiegano La Greca e Ulmini, vedere tanta gente correre, camminare e condividere una giornata di gioia è la conferma che stiamo percorrendo la strada giusta. Santa Maria Capua Vetere, con le sue piazze e i suoi vicoli, si conferma così non solo città di storia e cultura, ma anche palcoscenico di sport e aggregazione, dove ogni passo è un piccolo trionfo di energia, entusiasmo e comunità».
In sintesi, una giornata di sport che ha mostrato il valore tecnico di una competizione curata nei dettagli e la capacità di un evento di radicare la corsa nel tessuto sociale di Santa Maria Capua Vetere, una prova di maturità organizzativa e atletica, marchiata a fuoco da Vetrano e Capua.