Magistrati per la Legalità e lo Sport: si conclude un anno veramente speciale al Diaz

19 Maggio 2025 - 10:44

Nel parterre magistrati, avvocati, medici e atleti per premiare i ragazzi dello sport al Diaz

NON DIMENTICARTI DI SEGUIRE CASERTACE NELLA COMMUNITY WHASTAPP
CLICCA QUI -> https://chat.whatsapp.com/DAgb4AcxtG8EPlKwcTpX20

CASERTA – Un Liceo tutto teso a rendere capaci i giovanissimi ad affrontare la complessità di una società che sembra perdere ogni riferimento. Ed è una constatazione delle teorie profetiche di Baumann il sociologo che definì l’evoluzione della “società liquida”, constatazione che qui diventa amara se consideriamo l’effetto diseducativo di un territorio volto alla criminalità organizzata. Ed è proprio qui che la legalità esclusa dai sistemi diventa un importante perno della formazione scolastica.

Un parterre di eccezione al Diaz, i Magistrati Carlo A. Modestino, Giuseppe Maccariello e Maria Caroppoli, già conosciuta dalle alunne perché madrina del corso di autodifesa. E poi gli avvocati Bernardino

Lombardi e Gennaro Iannotti amico del Diaz. Il dott Dario D’Onofrio e la dott.ssa Patrizia Cusano che ha curato la formazione alla nutrizione corretta per lo studio e per lo sport. E poi gli atleti Annachiara De Pippo campionessa di Atletica e Tecnico FIDAL, Alex Petrillo Tecnico internazionale e Referente regionale Kick Boxing – CONI, Giuseppe Farina referente della Federazione Italiana Pesistica FIPE e, “in  ultimo ma non ultimo” il mitico prof Arcangelo Madonna al quale con volontà unanime degli sportivi del Diaz e dei docenti nonché di tutti gli alunni, è stata consegnata una coppa come MIGLIOR COACH proprio a lui che di Coppe ne fa vincere tante alle squadre che si avvalgono del suo tocco magico.

“Da 15 anni ho voluto che l’educazione alla legalità fosse non solo nel piano formativo, ma che diventasse trasversale a tutte le discipline – ha affermato il Preside Luigi Suppa – per offrire ai nostri ragazzi un modello di vita e di comportamento distante da ciò che li circonda. E per realizzare davvero – ha concluso il Preside – questa formazione del cittadino è necessario un impianto della didattica che curi le conoscenze e trasversalmente educhi al pensiero critico che conferisce ai giovani la capacità di leggere il mondo e di difendersi da false informazioni e dall’illegalità che è diventata pervasiva.”

Ogni ospite ha premiato i ragazzi atleti delle diverse specialità e ognuno di loro ha affidato ai giovani atleti una riflessione e un incoraggiamento. Il magistrato Modestino si è complimentato con il Preside Suppa per la meritata nomina ministeriale presso il Dicastero dell’Istruzione e del Merito ed ha sottolineato che la legalità deve essere una dimensione interiore, il Magistrato Maccariello, appassionato atleta del basket si è anche prodotto in una sorta di terzo tempo e ha detto ai ragazzi che il terzo tempo, come nel rugby, deve essere il costume naturale dello sport, avversari in campo, ma poi amici al bar. Ognuno ha regalato qualcosa ai ragazzi e la campionessa De Pippo ha consegnato il Premio Alunna dell’Anno a Elena Bencivenga team leader del gruppo di ragazzi di Organizzazione e Accoglienza.

Proprio per realizzare gli obiettivi di una formazione “della persona e del cittadino” è stato realizzato al Diaz un progetto Legalità & Sport teso ad educare i ragazzi a lavorare in squadra, a sviluppare un sentimento di appartenenza, a rispettare le regole del gruppo nel più ampio quadro di leggi Istituzionali e, soprattutto, a scoprire la gioia dello stare insieme scoprendo la forza della sinergia.

Nel corso della manifestazione c’è stata “l’irruzione” di Armandino con il prof Umberto Martone che è il docente informatico che guida i ragazzi nella programmazione di questo piccolo e adorabile robot che è, oramai, la mascotte del Diaz. Hanno poi avuto luogo la consegna dei riconoscimenti agli alunni per le Olimpiadi di Matematica (Antonucci Maria Vittoria 5m,Andrea De Gregorio 2ì,Luigi Funiciello), per i Campionati di Fisica (alunni Stassano Christian 4g , Manna Angelo 4f ,Giaquinto Francesco 4f, D’agostino Antonio 5b, Fedele Giovanna 5b,Longobardi Francesca 5b e Angelo manna vincitore delPolo di Caserta ha partecipato alla Gara Nazionale a Senigallia), per I Giochi Internazionali di Matematica-Bocconi ( De Gregorio Andrea 2i,Nunzia Rosato 1 h, Marco Militano 4ì Raimondo Roberta 1 E, Luigi Mercurio 1 E,Azzura Iovene 5P), , e  l’Erasmus (alunni Annarita Nacca, 4E, Maria Nacca 4E, Alessio Alfieri 4D,Luigi Credendino 4H, Antonio Belmare ,4F) consegnate dalla prof.ssa Lorena Colesanti e le certificazioni ai finalisti dei sei  studenti del Diaz premiati alla competizione internazionale “The Living Rainforest – Essay Competition 2025” consegnate dalla prof Mena Mone (alunni Annarita Nacca 4E,Lucilla Cirillo 4 B,Maria Francesca Letizia 3 I e Matteo Salamiti 3 G)

E ieri si è concluso questo percorso per l’anno 2004/2005, un’attività che ha mobilitato quasi 150 ragazzi tra la Band Diaz, i convegni, destinati a tutte le classi, che hanno spaziato dall’educazione alimentare all’educazione stradale, dallo studio del fenomeno dei femminicidi alla realizzazione di un Corso di Autodifesa Personale secondo le tecniche del Krav Maga. E poi gare sportive di atletica in tutte le sue forme e tante altre cose. Anche la formazione di ragazze e ragazzi all’accoglienza con un’attività di formazione e sperimentazione sul campo delle abilità personali di relazionarsi con l’organizzazione di eventi. Un percorso a 360 gradi che è stato realizzato dai docenti Alberto Abbate, Mena Aiello e Stefania Modestino referente del progetto, con la collaborazione dei docenti Umberto Martone e Arianna Quarantotto e del team Organizzazione e accoglienza formato dagli alunni Elena Bencivenga, Angelica Golino, Silvia Tozza e Teresa D’Angela che sono state anche le speaker della manifestazione e da Roberto Carbone che ha curato le riprese con il Drone e da Alfonso Petrillo che ha offerto il supporto grafico e tecnico sia per la logistica che per le riprese.