Ferragosto casertano: i luoghi più gettonati (e irresistibili) della provincia per la festa più attesa dell’estate. REGGIA aperta tutta la giornata
15 Agosto 2025 - 09:30

Qualche suggerimento e gli auguri di Casertace agli affezionati lettori
CASERTA – Ferragosto, si sa, è sacro. C’è chi lo vive come il giorno dell’abbuffata, chi lo onora con il bagno a mezzogiorno, chi lo aspetta tutto l’anno solo per il “rito della grigliata” in compagnia. Ma una cosa è certa: anche nel 2025, la provincia di Caserta si conferma una delle più vivaci della Campania per chi vuole trascorrere un 15 agosto tra natura, cultura, relax e – ovviamente – tanto cibo!
Ecco, allora, un piccolo tour tra i luoghi più amati dai casertani (e non solo) per festeggiare come si deve il Ferragosto.
🏰 Reggia di Caserta: Ferragosto tra arte, storia e botanica
Per chi vuole un Ferragosto all’insegna della cultura (ma con aria condizionata), la Reggia di Caserta resta una tappa imperdibile. Il Complesso vanvitelliano, Patrimonio UNESCO, resterà aperto anche il 15 agosto, offrendo l’occasione perfetta per una visita senza troppa folla.
Orari di apertura:
- Appartamenti Reali: 8.30 – 19 (ultimo ingresso alle 18.15)
- Cappella Palatina: fino alle 18.15
- Parco Reale: 8.30 – 19 (ultimo ingresso alle 18)
- Giardino Inglese: fino alle 18 (ultimo ingresso alle 17)
Da non perdere nel Parco l’installazione “Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto, nel Bosco Vecchio: un’opera meditativa fatta di legni naturali e pietre storiche, che invita a una pausa rigenerante nel cuore verde della Reggia.
E per chi vuole portarsi a casa un “souvenir vivo”, nei punti vendita del Giardino Inglese è possibile acquistare esemplari botanici rari, coltivati seguendo i cataloghi ottocenteschi originali. Altro che calamite!
🌲 Cipresseta di Fontegreca: Ferragosto tra alberi secolari e silenzi rigeneranti
Una perla nascosta, la Cipresseta di Fontegreca è un vero e proprio tempio naturale per chi cerca frescura e tranquillità. Il bosco, unico nel suo genere in Italia, ospita cipressi secolari, ruscelli e piccoli ponticelli in legno, perfetti per camminate leggere e momenti di puro relax.
Chi arriva presto può godersi la giornata immerso nel verde, con cestino da picnic e magari un libro sotto l’ombra fitta degli alberi. Una piccola “foresta incantata” tutta casertana.
🌊 Baia Domizia: mare, musica e mojito
Regina indiscussa del Ferragosto casertano, Baia Domizia resta il punto di riferimento per chi vuole il classico mix “ombrellone + musica + gavettoni + balli latinoamericani in spiaggia”. Stabilimenti pieni già dal primo pomeriggio, falò che resistono nonostante i divieti, e quel profumo di crema solare e fritto misto che mette subito in modalità “estate totale”.
🏞 Cascate di Conca della Campania: il Ferragosto a piedi nudi nell’acqua
Per chi vuole rinfrescarsi senza finire tra le onde del mare, Conca della Campania offre una chicca che ogni anno conquista sempre più visitatori: le sue cascate naturali, perfette per un picnic “da favola”. Raggiungibili con una passeggiata leggera nel verde, diventano lo sfondo ideale per selfie a piedi nudi nell’acqua o per una pennichella sull’amaca tra gli alberi.
Bonus: non mancano le aree attrezzate per grigliare, ma ricordate… i posti migliori si conquistano alle 7 del mattino!
🍇 Colli Tifatini e Caiazzo: Ferragosto di vino, formaggi e sapori antichi
Per i buongustai e gli amanti della tradizione, Caiazzo, Castel Campagnano e i Colli Tifatini sono una scelta da veri intenditori. Qui Ferragosto fa rima con “mozzarella di bufala appena fatta”, “vino Pallagrello” e “braciata con vista sulle colline”.
Tra agriturismi, cantine e picnic con vista panoramica, il relax è assicurato.
🏰 Borghi d’arte e sagre: Ferragosto tra storia e panini con la porchetta
Se non siete tipi da costume e pareo, la provincia offre anche ottime alternative culturali. Da Casertavecchia passando per Pietramelara, Roccaromana e Formicola, i borghi si animano con sagre di paese, concerti folk e spettacoli sotto le stelle.
Occhio alle locandine affisse nei bar e nei panifici: il Ferragosto “autentico” si scopre lì, tra una tombola al fresco e un bicchiere di vino rosso servito in bicchieri di plastica.
🚴♂️ Per i più sportivi: Matese e escursioni “digestive”
Infine, per chi decide di sfidare caldo e calorie, il Parco del Matese offre percorsi trekking, canyon e viste mozzafiato. Meta prediletta per escursionisti, cicloturisti e famiglie avventurose, qui si può fare un Ferragosto decisamente alternativo, tra eremi abbandonati e laghetti nascosti.
A Letino, la sosta al lago con panino e formaggio locale è ormai un rito.
🎉 Insomma… Ferragosto a Caserta è per tutti i gusti!
Mare o montagna, natura o cultura, carne alla brace o pranzo da chef: in provincia di Caserta il Ferragosto si vive come una festa popolare, colorata, rumorosa e piena di sapori. E, come da tradizione, il momento più atteso resta sempre lo stesso: quando qualcuno tira fuori il cocomero dalla borsa frigo… rigorosamente tagliato con il coltellino multiuso.
Buon Ferragosto a tutti da CASERTACE.NET!