CASERTA. Dopo 8 anni messo alla porta Salvatore Massi: ecco chi è la nuova segretaria comunale
25 Agosto 2025 - 15:37

CASERTA – Con un decreto ufficiale firmato dalla Commissione Straordinaria del Comune di Caserta, è stata nominata la nuova Segretaria titolare: si tratta della dottoressa Maria Giuseppina D’Ambrosio, la cui nomina diventerà effettiva dal 1° settembre 2025. La designazione arriva a seguito del provvedimento emesso dall’Albo Nazionale dei Segretari comunali e provinciali, che ha assegnato la dottoressa D’Ambrosio alla sede di Caserta, dopo averne verificato la piena idoneità e l’assenza di motivi di incompatibilità o inconferibilità.
D’Ambrosio andrà a sostituire l’ex segretario comunale Salvatore Massi, che nelle passate settimane ha presentato una lettera di dimissioni, caldamente consigliate, abbiamo scoperto e scritto nei giorni scorsi, dalla stessa commissione post scioglimento per camorra del comune di Caserta.
Massi è stato segretario negli anni dell’amministrazione di Carlo Marino, che ha fatto la fine che ha fatto. All’ex segretario va certamente imputato un atteggiamento molto collaborativo con il sindaco sciolto e i suoi, sbilanciando la sua funzione di osservatore delle vicende comunale in nome e per conto del Governo. Un modus operandi corrivo che è stato poi sublimato dall’assunzione della compagna dello stesso Massi nella società K City, aggiudicatario del servizio parcheggi sulle strisce blu e relative multe nel capoluogo.
D’Ambrosio vanta una lunga e articolata carriera nella pubblica amministrazione, con oltre venticinque anni di esperienza come Segretario comunale in numerosi enti locali, anche di grandi dimensioni. Attualmente ricopre l’incarico di Segretario generale della Città di Foggia, Comune di fascia A con oltre 150.000 abitanti, dove è anche responsabile dei servizi del personale e dell’Avvocatura Civica. In passato ha prestato servizio in comuni complessi come Afragola, Marano di Napoli, Casalnuovo di Napoli e altri enti campani e molisani, ricoprendo ruoli apicali e svolgendo funzioni aggiuntive in settori chiave quali l’urbanistica, i fondi europei, il contenzioso, l’anticorruzione e i controlli interni.