TEANO. Rogo Campania Energia. Rischio BLOCCO di latte e carne: 4 aziende agricole positive alla DIOSSINA

16 Settembre 2025 - 17:09

Il monitoraggio continuerà nei prossimi giorni con controlli serrati e che eventuali ulteriori misure verranno adottate in base agli esiti delle analisi

NON DIMENTICARTI DI SEGUIRE CASERTACE NELLA COMMUNITY WHASTAPP
CLICCA QUI -> https://chat.whatsapp.com/DAgb4AcxtG8EPlKwcTpX20

VAIRANO PATENORA/SPARANISE – A seguito del rogo tossico che lo scorso 16 agosto ha devastato il deposito dell’azienda Campania Energia a Teano, emergono i primi riscontri ufficiali sulle conseguenze ambientali e sanitarie. Durante la riunione odierna della commissione Ambiente della Regione Campania, i tecnici dell’ASL hanno comunicato che quattro aziende agricole, localizzate tra Vairano Scalo (nel comune di Vairano Patenora) e il territorio di Sparanise, sono risultate positive alla presenza di diossina.

Il dato è emerso da un campionamento che ha riguardato circa 20 aziende, ma le indagini, assicurano i tecnici, verranno estese nei prossimi giorni a un’area più vasta, per comprendere l’effettiva portata della contaminazione.

Intanto, scattano le prime misure cautelative: sarà disposto il blocco dell’erba e del foraggio già stoccato, al fine di impedire che gli animali possano ingerire sostanze contaminate. In caso di ulteriori conferme di positività, non si esclude l’adozione di provvedimenti più severi: dal blocco della produzione e vendita del latte a quello della commercializzazione degli animali da carne, fino allo stop alla raccolta di uova e prodotti da cortile provenienti dalle aziende interessate.

L’episodio del rogo tossico di agosto, la cui nube ha investito gran parte dell’alto casertano, torna dunque al centro dell’attenzione con sviluppi che rischiano di avere pesanti ripercussioni sia sulla salute pubblica che sul comparto agricolo e zootecnico della zona.