CANCELLO ED ARNONE, il Comitato “Stop Bio Impianti” chiama a raccolta la politica: “Subito un osservatorio di vigilanza”

3 Settembre 2025 - 10:10

Durante il confronto sono state analizzate le preoccupazioni della comunità e ribadite le ragioni del “no” al progetto: un impianto da 50.000 tonnellate annue di rifiuti organici, ben superiore al fabbisogno del Comune, con possibili conseguenze negative in termini di odori, traffico pesante, emissioni nocive e inquinamento di terreni e falde acquifere.

NON DIMENTICARTI DI SEGUIRE CASERTACE NELLA COMMUNITY WHASTAPP
CLICCA QUI -> https://chat.whatsapp.com/DAgb4AcxtG8EPlKwcTpX20

CANCELLO ED ARNONE – Si è tenuto ieri, 2 settembre, un incontro pubblico sul tema della realizzazione del mega impianto di compostaggio in località Bosco di Cancello.
L’iniziativa è stata promossa da Umberto Manzo, presidente del “Comitato Stop Bio Impianti Cancello ed Arnone”, insieme all’Avv. Achille Reccia, esponente di Forza Italia a San Cipriano d’Aversa, che ha avuto un ruolo decisivo nel mettere in collegamento le associazioni locali con i rappresentanti politici.

All’appuntamento hanno preso parte l’On. Annarita Patriarca, deputata di Forza Italia e membro della Commissione Ambiente della Camera, e la Dott.ssa Olga Diana, già assessore all’Ambiente del Comune di Aversa, oltre a cittadini, allevatori e rappresentanti della comunità.

Durante il confronto sono state analizzate le preoccupazioni della comunità e ribadite le ragioni del “no” al progetto: un impianto da 50.000 tonnellate annue di rifiuti organici, ben superiore al fabbisogno del Comune, con possibili conseguenze negative in termini di odori, traffico pesante, emissioni nocive e inquinamento di terreni e falde acquifere.

Il Comitato ha inoltre sottolineato i rischi diretti per la salute dei cittadini: l’aumento delle polveri sottili e delle sostanze tossiche immesse nell’aria potrebbe provocare un incremento delle patologie respiratorie e cardiovascolari, mentre la contaminazione delle falde e dei suoli potrebbe tradursi in gravi pericoli per la catena alimentare.
A ciò si aggiunge la preoccupazione per la diffusione di agenti patogeni come il Clostridium botulinum, in grado di mettere a rischio non solo gli allevamenti bufalini ma anche l’intera sicurezza sanitaria della comunità.

Particolare

attenzione è stata posta al rischio di compromettere la Mozzarella di Bufala Campana DOP, eccellenza del territorio, che potrebbe subire danni di immagine e qualità tali da mettere in crisi l’intera filiera produttiva.

Il risultato dell’incontro è la proposta di un osservatorio territoriale.
Dal dibattito è emersa la richiesta di istituire un Osservatorio di vigilanza e controllo con il coinvolgimento di Regione Campania, ARPAC, comuni, comitati e associazioni, per monitorare gli impatti ambientali e sanitari derivanti dagli impianti di trattamento dei rifiuti.

Nella parte conclusiva dell’incontro, l’On. Annarita Patriarca ha manifestato piena disponibilità a farsi portavoce delle istanze del territorio nelle sedi istituzionali, impegnandosi a sostenere la costituzione dell’Osservatorio.
“Il lavoro deve partire da qui – ha sottolineato – ascoltando le comunità e dando strumenti di vigilanza che garantiscano salute, ambiente e futuro economico ai cittadini di Cancello ed Arnone.”

Un passo importante che, secondo i promotori dell’iniziativa, segna l’inizio di un percorso di collaborazione tra comitati, cittadini e istituzioni per impedire che la comunità venga nuovamente penalizzata dopo decenni di emergenze ambientali legate alla Terra dei Fuochi.