Fumo tossico proveniente a Teano: 4 aziende agricole positive a diossina e Pcb
16 Settembre 2025 - 17:46

È il risultato dei primi riscontri tra Vairano e Sparanise delle analisi in corso. Scatta l’allarme per carne e latte per commercializzazione e consumo
Vairano Patenora / Sparanise (EZ) – Le fiamme che lo scorso 16 agosto hanno distrutto migliaia di tonnellate di rifiuti nel comune di Teano continuano a far sentire i loro effetti. I primi riscontri ufficiali, presentati oggi 16 settembre 2025 dai tecnici dell’Asl durante una riunione della commissione ambiente della Regione Campania conclusasi alle 16.30, confermano i timori iniziali: la nube tossica ha contaminato il territorio circostante.
Le analisi, condotte su un campione di circa venti aziende agricole, hanno rivelato la positività di quattro di esse, situate nelle aree di Vairano Scalo del sindaco Stanislao Supino e di Sparanise, Fabrizio De Pasquale. Mancano ancora i risultati per altre otto aziende campionate, mentre le indagini saranno estese nei prossimi giorni per avere un quadro più completo della situazione.
Il dirigente dell’Asl di Caserta, Alfonso Giannoni, ha spiegato che la positività rilevata riguarda la presenza di diossina e Pcb. Di conseguenza, sono scattate le prime misure cautelari: il blocco dell’erba e del foraggio già stoccati nelle aziende colpite.
In caso di ulteriori conferme, potrebbero scattare provvedimenti più severi, come il blocco della vendita di latte, carne, uova e animali da cortile provenienti dalle aziende coinvolte. La vicenda sottolinea ancora una volta l’urgenza di una gestione più efficace dei rifiuti e la necessità di interventi rapidi per mitigare i danni ambientali e tutelare la salute pubblica. Si attendono ora le atre risultanze e un riscontro documentale che sarà trasmesso anche alla procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere.