Regionali 2025, Emilia Borgia candidata con la Lista “Roberto Fico Presidente” «In campo per portare la forza delle donne nelle istituzioni»
18 Ottobre 2025 - 18:40

«Mi candido perché credo che la presenza delle donne nelle istituzioni non sia soltanto un valore aggiunto, ma un fattore di rinnovamento reale. Le donne sanno unire competenza e ascolto, sguardo lungo e attenzione al dettaglio, perché hanno imparato a trasformare la cura quotidiana in azione concreta. E oggi la politica ha un bisogno urgente di questa forza generativa»..
Avvocato civilista, specializzata in diritto di famiglia, Emilia Borgia annuncia la propria candidatura alle prossime elezioni regionali in Campania con la Lista “Roberto Fico Presidente”, a sostegno di Roberto Fico, già Presidente della Camera dei Deputati.
Da sempre impegnata nella tutela dei diritti e nella difesa delle persone più fragili, Emilia Borgia porta con sé un percorso fatto di esperienza, sensibilità sociale e impegno civile.
Dopo la laurea in Giurisprudenza nel 2000 e la specializzazione in diritto di famiglia nel 2003, ha ricoperto numerosi incarichi di responsabilità nel mondo forense: vicepresidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere, e successivamente vicepresidente del Consiglio Distrettuale di Disciplina di Napoli.
Da sempre attiva nel volontariato e nella politica, ha partecipato alla vita amministrativa locale e ha promosso, nel 2014, il Comitato 1809 per la difesa del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere.
Nella sua visione programmatica, il diritto alla salute e il sostegno alle donne sono due pilastri fondamentali: garantire un accesso equo e diffuso ai servizi sanitari e promuovere politiche di conciliazione vita-lavoro che rendano effettiva la parità di genere sono i cardini di un progetto politico che mette al centro la persona.
«Voglio contribuire a una Campania che continui a crescere nella giustizia sociale e nella qualità dei servizi. Una Regione che renda effettivo il diritto alla salute, potenziando la sanità territoriale e pubblica e valorizzando l’impegno di chi, in questi anni, ha costruito presìdi di prossimità e reti di solidarietà. Una Regione che accompagni le donne nel lavoro, nella maternità, nella libertà; che ascolti i giovani e investa sul loro futuro. Per cambiare davvero, bisogna crederci: tutti insieme».