🎃 Halloween “da paura” per i prodotti contraffatti: oltre 300.000 articoli sequestrati. ECCO DOVE
31 Ottobre 2025 - 10:22
 
                                    NAPOLI/BENEVENTO – Controlli a tappeto della Guardia di Finanza in vista della notte di Halloween: tra Napoli, la sua area metropolitana e la provincia di Benevento, i militari hanno sequestrato oltre 300.000 articoli contraffatti e non sicuri, tra maschere, giocattoli, trucchi e decorazioni a tema, privi delle necessarie certificazioni e potenzialmente dannosi per la salute, soprattutto dei più piccoli.
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, nel corso di numerosi interventi tra il capoluogo e i comuni limitrofi, ha sequestrato più di 100.000 prodotti “non sicuri” tipici di Halloween. Sono 45 i responsabili sanzionati: 30 segnalati alla Camera di Commercio per violazioni amministrative e 15 denunciati per reati come frode in commercio, vendita di prodotti con segni falsi e ricettazione.
Nei quartieri di San Lorenzo e San Giovanni, i “Baschi Verdi” del Gruppo Pronto Impiego hanno individuato circa 35.000 maschere e costumi privi delle certificazioni obbligatorie, sequestrando la merce e denunciando 11 persone. Ulteriori 15.000 articoli tra giocattoli, cerchietti e tatuaggi a tema sono stati bloccati nei quartieri di Secondigliano, Poggioreale, San Carlo all’Arena e Pendino, nonché nelle isole del Golfo. A Frattaminore e Grumo Nevano sono stati sottratti al commercio 25.000 gadget – ragni finti, decorazioni e trucchi – con 5 responsabili segnalati, di cui 3 denunciati. Controlli mirati anche nell’area oplontina, tra Castellammare di Stabia, Sorrento, Pompei e Poggiomarino, dove il Gruppo Torre Annunziata ha rimosso dal mercato 15.000 articoli non conformi.
Infine, tra l’area nolana e quella flegrea (Marigliano, Giugliano, Pozzuoli, Melito e Quarto) sono stati sequestrati ulteriori 10.000 prodotti e segnalati 11 soggetti.
Parallelamente, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Benevento ha intensificato i controlli contro l’abusivismo commerciale e la vendita di prodotti non conformi al Codice del Consumo. In diversi comuni sanniti, tra cui Limatola, Benevento, Montesarchio, Paduli, Solopaca e Airola, sono stati scoperti e sequestrati oltre 140.000 articoli privi di indicazioni sull’origine, la qualità o la presenza di materiali nocivi. Nel dettaglio, solo a Montesarchio i finanzieri hanno rinvenuto circa 32.000 articoli tra bigiotteria, addobbi natalizi e cancelleria senza le necessarie informazioni per i consumatori. A Limatola, invece, sono stati bloccati 11.500 prodotti per la persona e la bellezza, privi di etichette e certificazioni.
A Paduli e Solopaca, ulteriori 11.850 articoli – giocattoli, stickers e articoli da regalo – sono stati sequestrati per mancanza delle prescrizioni previste. In totale, le sanzioni amministrative elevate ammontano a circa 6.000 euro. L’attività della Guardia di Finanza, sottolineano i Comandi Provinciali di Napoli e Benevento, mira non solo a proteggere la salute dei cittadini, ma anche a garantire la leale concorrenza tra gli operatori economici onesti. Contrastare la diffusione dei prodotti non conformi, spiegano le Fiamme Gialle, significa contribuire alla costruzione di un mercato sicuro, trasparente e rispettoso dei diritti dei consumatori. Un monito chiaro per la festa più “spaventosa” dell’anno: meglio scegliere la maschera giusta… ma solo se è sicura e originale.
