Sacerdote in carcere con i cellulari. Il capo Cappellano: “E’ un caso isolato”
8 Giugno 2020 - 14:00

CARINOLA – “La triste e spiacevole notizia di un sacerdote volontario, in servizio di supporto al Cappellano titolare del Penitenziario di Carinola, trovato in possesso di diversi cellulari poco prima di accedere all’Istituto, porta tanta amarezza nel cuore di tutti i Cappellani delle carceri d’Italia. Questo spiacevole e grave episodio rischia di sminuire il prezioso servizio pastorale dei 250 Cappellani che svolgono quotidianamente con dedizione e impegno il loro ministero, offrendo il proprio tempo a supporto di chi vive il dramma della detenzione“. Cosi’, in una nota, il capo dei cappellani delle carceri d’Italia, don Raffaele Grimaldi, interviene su quanto accaduto ieri nel carcere di Carinola, dove un religioso e’ stato fermato all’ingresso dalla Polizia Penitenziaria in quanto aveva con se numerosi cellulari.
“L’ Autorita’ Giudiziaria
“I Cappellani delle carceri, ministri del culto cattolico, – spiega il capo dei cappellani delle carceri d’Italia – sono figure ecclesiali di grande sensibilita’ e solidarieta’ verso tutti confermata dalla missione evangelica del trattamento penitenziario. La loro indiscussa presenza nelle carceri e’ radicata nel tempo, attraverso l’operato e la testimonianza che vanno dall’assistenza spirituale a quella materiale a quella giuridico -amministrativa del condannato, quale ministero affidatogli per esercitare con impegno e professionalita’ tale mandato. Le ragioni ben consolidate per questo loro ministero, confermano che la presenza del sacerdote, al di la’ di qualche isolato e sgradevole episodio, e’ necessaria come impegno per riscattare, accogliere e includere coloro che la societa’ emargina, rifiuta e scarta“, conclude don Raffaele Grimaldi.