AVERSA. L’Avvocatura in piazza: “Giustizia negata è democrazia tradita”
11 Aprile 2025 - 09:25

Mobilitazione compatta, ieri 10 aprile, per denunciare le gravi criticità del Tribunale di Napoli Nord
NON DIMENTICARTI DI SEGUIRE CASERTACE NELLA COMMUNITY WHASTAPP
CLICCA QUI -> https://chat.whatsapp.com/DAgb4AcxtG8EPlKwcTpX20
AVERSA – (Eliana Diana) Ieri mattina, 10 aprile 2025, si è svolta ad Aversa, in Piazzetta della Pace, una manifestazione promossa dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli Nord, con il presidente Avv. Gianluca Lauro in prima linea. All’iniziativa hanno preso parte numerosi avvocati, praticanti, rappresentanti istituzionali, sindaci dei 38 comuni del Circondario e cittadini.
L’evento è stato organizzato per richiamare l’attenzione sulle gravi disfunzioni del Tribunale di Napoli Nord, tra cui l’insufficienza di personale, i ritardi nei procedimenti e la recente decisione di sopprimere l’Ufficio del Giudice di Pace con il Decreto n. 31 firmato dal Presidente del Tribunale.
Oltre
Alla vigilia del flash mob, tutti gli iscritti avevano ricevuto una mail accorata dal Presidente Lauro, che sottolineava l’importanza di una partecipazione corale come segno di unità e responsabilità.
“La presenza compatta dell’Avvocatura – si legge nel messaggio – è testimonianza di un impegno condiviso, che va oltre le singole differenze, per riaffermare il ruolo centrale dell’Avvocato nella società democratica.”
Il Presidente Lauro ha illustrato il quadro critico in cui versano gli uffici giudiziari del territorio, già in difficoltà per la mancanza di risorse, ora ulteriormente penalizzati dalla chiusura del Giudice di Pace.
Durante la mobilitazione sono stati esposti cartelli e striscioni con messaggi forti e simbolici. Tra tutti, lo slogan che ha fatto da filo conduttore alla protesta: “Giustizia negata è democrazia tradita”. “Una battaglia di civiltà” – hanno dichiarato in coro gli avvocati presenti. “Non chiediamo privilegi – ha affermato il Presidente Lauro – ma che venga garantito un servizio giustizia degno dei principi costituzionali. Non possiamo più aspettare. Questa è solo la prima di una serie di iniziative volte a tutelare l’interesse dell’intera collettività.”


