CASERTA. Nell’edilizia calano salari e posti di lavoro, ma è ancora più allarmante il dato sulle MORTI BIANCHE
15 Marzo 2019 - 11:07
CASERTA – È diminuito il numero degli occupati nel settore dell’edilizia in Campania, ma ciò non ha avuto effetti sul numero di morti e gli infortuni sul lavoro, che nel 2018 in regione sono aumentati. Emerge dal report della segreteria regionale della Fillea-Cgil, il sindacato dei lavoratori edili, diffuso dal segretario Vincenzo Maio in vista dello sciopero nazionale della categoria previsto per oggi. Due dati che messi insieme danno l’idea di un mondo del lavoro in Campania caratterizzato da un’illegalità diffusa, che riguarda un po’ tutti i settori, non solo quello edile.
Nel 2018 ci sono state 73 vittime del lavoro, 13 in più del 2017; 37 decessi su 73 sono avvenuti a Napoli e provincia, 15 a Salerno, 15 a Caserta, 4 ad Avellino e 2 a Benevento.
Già 13 le morti “bianche” nel 2019, con Napoli maglia nera (sette decessi), seguita da Caserta (4), Benevento (1) e Avellino (1).
Sul fronte occupazionale, in Campania il settore delle costruzioni, che rappresenta circa 8% della forza lavoro, negli ultimi dieci anni ha perso circa 50mila posti di lavoro (45mila nel 2018 a fronte di 90mila nel 2008), quasi tutti uomini, mantenendo invece inalterata la presenza femminile che, pur avendo toccato una punta di 6mila addette nel 2015, e’ ritornata a fine 2018 alle 4mila unita’ del periodo pre-crisi; nello stesso periodo sono calati anche il monte ore (22 ore in media in meno rispetto al 2008) e i salari (-241 milioni di euro), mentre sul versante delle industrie delle costruzioni, gli ultimi anni hanno visto chiudere le maggiori aziende in ogni settore produttivo, tra queste la ILAS di Avellino (34 dipendenti), la RDB/Fantini (42 operai) di Benevento, la Traci (31 dipendenti) e la Fantini/Scianatico (43 dipendenti) di Salerno, la Ferretti di Napoli. Tante le vertenze ancora aperte, ricorda Maio.“C’è
In tale quadro, è il lavoro nero a farla da padrone, un po’ in tutti i settori, non solo in quello edile, dove comunque resta alto; secondo uno studio della CGIA di Mestre, il lavoro nero in Campania, con 382.900 unità di lavoro irregolari complessive, produce un Pil in ‘nero’ che pesa su quello ufficiale per l’8,8%. Una situazione che si ripercuote sulla casse pubbliche, visto che le tasse che mediamente vengono a mancare in Campania ammontano a 4,4 miliardi di euro all’anno. Un contesto di mancanza di lavoro e precarietà che favorisce il crescere della povertà, aumentata di ben cinque punti in percentuale, passata in particolare dal 19,5% del 2016 al 24,4 del 2017; in pratica un campano su 4 è povero. “Uno scenario che conferma, se ancora ce ne fosse bisogno – dice Maio – come nella nostra regione la ripresa sia ancora lenta”.
Eppure non mancano le opportunità, ma purtroppo, spiega Maio, “la Campania vive ancora di promesse e di continue campagne elettorali, come emerge dal resoconto della spesa reso noto dalla Ragioneria dello Stato: al 31 ottobre 2018, per i Fondi comunitari strutturali 2013/2020, il Mezzogiorno ha utilizzato solo l’1,5% di quelli disponibili, ovvero 492 milioni di euro su una somma di 32,1 miliardi disponibili”.