Miele Ambrosoli ritirato dal supermercato: ecco quali sono stati richiamati e la versione della società

3 Novembre 2025 - 17:04

CASERTA – Come già emerso nei giorni scorsi, l’azienda G.B. Ambrosoli S.p.A. ha disposto il richiamo precauzionale di diversi lotti di prodotti a base di miele, dopo che i propri controlli interni hanno rilevato la presenza di un residuo antimicrobico. Lo rende noto un comunicato dell’azienda, che precisa come la segnalazione sia stata immediatamente trasmessa alle autorità competenti.

L’Ambrosoli tiene a precisare che le quantità del residuo riscontrate sono “estremamente basse, centinaia di migliaia di volte inferiori a quelle impiegate in ambito farmacologico, e non comportano rischi per la salute dei consumatori”. L’azienda sottolinea che il richiamo è puramente precauzionale e risponde a “principi di massima tutela e trasparenza”.

Il Ministero della Salute, con avvisi pubblicati oggi sul proprio portale ma datati 23 ottobre, ha confermato il provvedimento, specificando che il richiamo interessa esclusivamente i lotti prodotti nello stabilimento di Uggiate con Ronago (Como).

I consumatori in possesso di prodotti appartenenti ai lotti indicati negli avvisi ufficiali sono invitati a non consumarli e a restituirli al punto vendita per il rimborso o la sostituzione. Tutti gli altri prodotti Ambrosoli non coinvolti nel richiamo rimangono regolarmente in commercio e conformi agli standard qualitativi.

Il richiamo riguarda specifici lotti di: Mielness Mielprotein al cioccolato (confezioni da 200g e 220g); Miele di fiori in vaso (in diverse grammature: 220g, 250g, 500g, 600g); Miele confezione Easy da 360g; Bicchiere Miele di fiori da 175g; Miele confezione Pack Sport da 100g

qui sotto la nota integrale della società Ambrosoli:

​”G.B. Ambrosoli S.p.A. precisa che la presenza di
residuo antimicrobico è stata rilevata dai propri controlli interni e che l’azienda
ha

provveduto immediatamente ad informare le autorità competenti attivando,
in piena collaborazione, le procedure di richiamo in via del tutto precauzionale.
Le quantità riscontrate sono estremamente basse, centinaia di migliaia di volte
inferiori a quelle impiegate in ambito farmacologico, e non comportano rischi per
la salute dei consumatori.
Il richiamo risponde dunque al principio di massima tutela e trasparenza, e
riguarda esclusivamente i lotti indicati dagli avvisi ufficiali. Tutti gli altri prodotti
Ambrosoli rimangono sicuri e conformi ai più elevati standard qualitativi.”