Randonnée Reale Borbonica, la bici conquista la Reggia
23 Agosto 2025 - 08:00

Dal 12 al 14 settembre 2025 tre giorni di sport, cultura e sapori: la Reggia di Caserta e i borghi diventano teatro di un evento unico. Quattro percorsi da 60 a 280 km per vivere la storia vanvitelliana su due ruote, tra natura, enogastronomia e musica
CASERTA (Pietro De Biasio) – Settembre si apre con un appuntamento da non perdere per chi ama il cicloturismo e la scoperta a ritmo lento: dal 12 al 14 settembre 2025 torna la «Randonnée Reale Borbonica», la grande festa delle due ruote che intreccia sport, cultura e gastronomia. Tre giorni in cui la bicicletta diventa il passe-partout per entrare nella storia, pedalando tra i paesaggi della Campania borbonica e nei luoghi patrimonio dell’umanità.
La giornata clou sarà domenica 14 settembre, quando i partecipanti potranno scegliere il proprio percorso, calibrando la fatica con le emozioni: quattro itinerari da 60, 110, 190 e 280 chilometri, un vero ventaglio di esperienze cicloturistiche che porteranno a scoprire borghi, strade antiche e scenari unici. La Reale Borbonica non è una semplice randonnée, ma un viaggio dentro la storia.
Solo in questa occasione è possibile pedalare tra i viali monumentali del Parco Reale della Reggia di Caserta, attraversare dall’alto i Ponti della Valle – Acquedotto Carolino, varcare i confini del Real Sito di San Silvestro nell’Oasi WWF e arrivare fino alle sorgenti del Fizzo, il cuore idraulico pensato da Vanvitelli per dare vita al magico gioco d’acque della Reggia. Un privilegio raro, che rende la pedalata più di uno sforzo sportivo: diventa un viaggio culturale, una cavalcata nella memoria vanvitelliana tra natura rigogliosa e architettura visionaria.
Tre giorni di festa
La tre giorni della Randonnée inizierà venerdì 12 settembre con l’apertura dell’area ospitalità, tra stand gastronomici, musica e prime emozioni di festa. Sabato 13, il programma si sposterà a Piana di Monte Verna, cuore pulsante dell’evento, con visite guidate che condurranno i partecipanti alla scoperta delle aziende enogastronomiche locali e lungo un filo che unisce l’epoca romana al mondo borbonico. Nel pomeriggio ci sarà spazio per un momento dedicato a sport e salute, con incontri sul tema della prevenzione cardiovascolare, prima dell’apertura ufficiale del village: sul palco lo chef Lucio Romano presenterà il “Piatto della Randonnée” con un suggestivo show cooking, accompagnato
dall’inaugurazione della mostra di pittura “Racconti di Randonnée” del maestro Angelo Marrone e di una mostra fotografica dedicata al Novecento pianese. La giornata di festa si chiuderà con musica dal vivo e stand enogastronomici curati dalla Proloco. Infine, domenica 14 l’alba sarà tutta per i ciclisti: il raduno in Piazza XX Maggio a Piana di Monte Verna inizierà dalle 7 con la consegna delle carte di viaggio e la colazione con dolci tipici. Alle 7.30 scatterà ufficialmente il primo timbro di partenza della VII Randonnée Reale Borbonica, e con esso scatterà anche il viaggio collettivo attraverso strade, colline e borghi che hanno fatto la storia del territorio casertano.
Il gusto del territorio
Se le pedalate saranno il cuore dell’evento, i sapori ne formeranno l’anima. La Randonnée attraverserà le terre della mozzarella di bufala DOP, della melannurca campana IGP, ma anche di uliveti, vigneti e aziende agricole che custodiscono tradizioni secolari. In ogni borgo toccato, i ciclisti incontreranno una comunità pronta ad accoglierli con i colori e i profumi di una Campania autentica e ancora incontaminata.
La Randonnée Reale Borbonica, organizzata dall’ASD APS Cam.b.i.a con la collaborazione della Direzione della Reggia di Caserta, conferma la sua vocazione: molto più di un evento ciclistico, è un’esperienza di viaggio “lento”, un mosaico di emozioni tra natura, arte e convivialità. Perché su queste strade non si corre: si pedala, si respira, si vive.