Trofeo Sant’Anna, i trionfi di Dell’Orefice e Palomba: dominio netto sui 9900 metri di Pozzilli
3 Agosto 2025 - 07:30

Il portacolori dell’Atletica Vomano chiude in 32’56”, Francesca Palomba (Caivano Runners) bissa il successo tra le donne con 38’43”. Regia organizzativa perfetta dell’Atletica Venafro guidata dal presidente Terracciano
VENAFRO / POZZILI (Pietro De Bisio) – Numeri, tecnica e passione. Tre ingredienti che hanno reso il 4° Trofeo Sant’Anna di Pozzilli una gara vera, di quelle dove si corre sul serio, ma si costruisce anche territorio e futuro. Dei 186 iscritti, ben 180 atleti hanno tagliato il traguardo dei 9900 metri disegnati lungo un percorso nervoso ma filante. A vincere è stato un atleta completo, Lorenzo Dell’Orefice (Atletica Vomano), con una prestazione da manuale: 32’56” e ritmo medio da 3’19/km. Alle sue spalle, distanziati e mai realmente in lotta per la vittoria, Andrea Staffieri e Giuseppe Marinelli. Quando si dice «dominare con intelligenza»: Lorenzo Dell’Orefice, classe ’98, ha gestito la gara come un corridore maturo, prendendo il comando dopo poche centinaia di metri e mantenendo un’andatura regolare che gli ha permesso di chiudere con oltre un minuto di vantaggio.
Nessuna crisi, nessuna sbavatura tecnica. Un esempio di economia del gesto: corsa sciolta, frequenza regolare, appoggi precisi. Il secondo posto è andato ad Andrea Staffieri (Caivano Runners) in 34’04”, mentre il terzo gradino del podio è stato appannaggio di Giuseppe Marinelli (Montemiletto Team), classe ’79, che con il suo 34’29” ha dimostrato quanto possa ancora dire la sua anche nella categoria SM45. A completare i primi cinque, Nello Di Cicco dell’Atletica Ceprano (quarto assoluto) e Luca Ciampitti dell’Atletica Gran Sasso, quinto, entrambi capaci di una condotta regolare. Doppietta Per il secondo anno consecutivo, Francesca Palomba (Caivano Runners) si prende la scena tra le donne con una prova solida e ben costruita: 38’43” il suo crono finale, media 3’54/km e 22ª posizione nella classifica assoluta.
La sua condotta di gara è stata esemplare: regolarità nei primi km, controllo nella parte centrale e un ultimo mille in progressione, a dimostrazione di un buon livello di preparazione specifica. Alle sue spalle una combattiva Raffaella
Sul fronte della partecipazione collettiva, le società hanno risposto con numeri importanti. Primo posto per Atletica Venafro con 38 atleti arrivati, seguita dalla Riccia Road Runners (17) e terzo posto per Atletica Molise Amatori (11). Tre piazzamenti che certificano la crescita del movimento podistico molisano, con realtà strutturate capaci di portare tanti atleti al via anche in una domenica di metà estate. A chiudere la giornata, le parole del presidente dell’Atletica Venafro Massimiliano Terracciano, che ha sintetizzato il senso profondo dell’iniziativa con una dichiarazione lucida e sentita: «Una giornata così non si organizza da soli. Il primo grazie va al sindaco Giacomo Del Corpo, alla vicepresidente del Consiglio Regionale Stefania Passarelli e a Umberto Ricciardi, che hanno creduto sin da subito nella nostra idea.
Un plauso enorme ai miei collaboratori, agli sponsor, alla Polizia Municipale e ai volontari: ognuno ha fatto la sua parte. E poi un grazie speciale ai 180 atleti che hanno onorato la gara. Questa è la forza del nostro gruppo: un gioco di squadra che funziona. La formula del successo? Tutti insieme, per un obiettivo comune». Con questa quarta edizione, il Trofeo Sant’Anna si conferma una delle prove importanti del calendario regionale Fidal. Il successo non sta solo nei tempi o nelle classifiche, ma nella qualità del messaggio sportivo e organizzativo. A Pozzilli si è corso con serietà, si è organizzato con rigore e si è costruita una festa dello sport vera. E se oggi si guarda già al futuro, è perché il presente ha posto basi solide. L’appuntamento, parola degli organizzatori, è per un’edizione super nel 2026 ancora più ricca e coinvolgente.