TUTTI I NOMI. 20 TRA IMPRENDITORI E COMMERCIALISTI INDAGATI. Sequestro da oltre 26 MILIONI di euro

11 Luglio 2025 - 09:32

Crediti d’imposta fittizi, brevetti inesistenti e fondi dei decreti ‘Rilancio’ e ‘Sostegni’ ottenuti con documenti artefatti

NON DIMENTICARTI DI SEGUIRE CASERTACE NELLA COMMUNITY WHASTAPP
CLICCA QUI -> https://chat.whatsapp.com/DAgb4AcxtG8EPlKwcTpX20

CAPUA/CANCELLO ED ARNONE – Un’operazione congiunta condotta dalla Guardia di Finanza di Capua e dall’Agenzia delle Entrate di Caserta ha portato al sequestro di 26 milioni di euro e allo smantellamento di un sofisticato sistema di false fatturazioni. L’inchiesta, scattata a seguito di un’attenta analisi dei flussi finanziari, ha messo sotto la lente diverse società, con particolare attenzione a una ritenuta una “società cartiera”.


L’attività investigativa ha preso il via da un controllo mirato delle Fiamme Gialle nei confronti della Maioris C&C. Le prime verifiche fiscali, condotte dalla direzione provinciale di Caserta dell’Agenzia delle Entrate, che l’hanno identificata come una società “cartiera”.
Un elemento che ha ulteriormente insospettito gli investigatori è stata la ingente mole di crediti d’imposta di cui la Maioris C&C aveva beneficiato. In particolare, la ditta aveva ottenuto cospicui rimborsi per investimenti nel Mezzogiorno e per attività di ricerca e sviluppo. Tali crediti, che dovrebbero incentivare l’economia e l’innovazione, sono stati invece utilizzati per alimentare il meccanismo fraudolento.

Il gip Rosaria Dello Stritto del Tribunale di S. Maria Capua Vetere che, accogliendo la richiesta della Procura,
ha disposto il sequestro preventivo – eseguito ieri – delle proprietà riconducibili ad alcuni dei soggetti finiti sotto
inchiesta fino al raggiungimento della cifra da capogiro già citata: 26 milioni e mezzo di euro.

Venti sono gli indagati, si tratta di Luca Cacciapuoti, di Cancello Arnone; Donato Amato, Francesco Barra, Gennaro
Capasso, Cira Cesarano, Francesco Saverio Lanzaro, Giuseppe Cimmino, Simone Di Maio e Antonio Compagna,
residenti nella provincia di Napoli; i casertani Maurizio Conte, Francesco Corvino, Adriana Gagliardi, Raffaele D’Abrosca, Matilde Maisto, Apollonia Lanna, Daniele Messino, Pasquale Rainone, Giuliano Russo; le laziali Valeria Sisti e Nadia Lunghi; l’irpino Antonio Vigliotti.