Vivere il web: come cambiano le abitudini online tra gli under 30 e gli over 40

31 Luglio 2025 - 09:43

Se stai leggendo queste righe durante il tuo tempo libero, sappi che non sei l’unico a muoverti sul web per puro svago. Ma la vera domanda è: gli adulti casertani battono gli stessi sentieri digitali come ad esempio la roulette online su Betfair? La risposta è no. In provincia di Caserta, dove tre persone su quattro utilizzano regolarmente Internet, un dato leggermente sotto la media nazionale, si osservano dei comportamenti molto diversi in base all’età.

Giovani casertani: social veloci e video infiniti

Chi ha meno di trent’anni apre lo smartphone appena sveglio e resta online quasi sei ore al giorno. Di queste, un’ora e 48 minuti finiscono sui social. TikTok è il vero magnete: si arriva a 30 ore di visione mensile per utente, più di YouTube. L’algoritmo dei video brevi regala intrattenimento a ciclo continuo ma, allo stesso tempo, diventa la porta d’ingresso per scoprire la musica, la moda e i micro-lavori creativi.

Per quanto riguarda i contenuti, il pubblico under 30 preferisce:

  • Short-video e live: dirette di creator locali, challenge musicali, highlights sportivi.
  • Gaming leggero: sessioni di e-sport viste in streaming, download di indie game da app store.
  • Messenger visuali: i vocali su WhatsApp restano, ma crescono gli audio-note su Telegram, più lunghi e senza compressione.

Adulti: informazione, e-commerce e servizi pubblici online

Tra i 40 e i 64 anni lo scenario cambia. Qui la priorità è l’utilità: leggere il quotidiano locale, cercare delle offerte di viaggio o prenotare una visita medica tramite il fascicolo sanitario regionale. Non a caso, l’uso di Internet per la Pubblica Amministrazione è salito di più di due punti percentuali nell’ultimo anno in Campania.

Gli over 40 casertani usano ancora Facebook per restare in contatto, ma dedicano più tempo a:

  • Portali di news e newsletter: la rassegna stampa mattutina sostituisce la televisione.
  • Marketplace e spesa online: ordini di generi alimentari e articoli per la casa, spesso con ritiro in negozio.
  • Forum e tutorial: dal fai-da-te domestico fino agli hobby legati allo svago come i tutorial sul metodo roulette, segno che la voglia di sperimentare non ha età.

Cosa dicono i numeri: perché il gap è così importante

Circa il 75% dei residenti campani (Caserta inclusa) si collegano almeno una volta ogni tre mesi. La media italiana è quasi sette punti più alta. Il tempo medio che viene trascorso ogni giorno sui social è di 1 ora e 48 minuti, diciamo che sono soprattutto gli under 30 a far salire questo dato. Circa 30 ore al mese vengono passate su TikTok, indice che il consumo è sempre più video-centrico. Perché questi numeri sono importanti? Perché indicano dove investire nella formazione digitale. Le scuole casertane che puntano su contenuti brevi, interattivi e mobile-first parlano la lingua degli studenti. Gli enti pubblici, invece, dovrebbero semplificare le interfacce web, perché hanno a che fare con chi scopre l’online in età matura.