Telesia 2025, la 10ª Half Marathon e la 18ª 10k: doppio appuntamento di livello internazionale
26 Settembre 2025 - 13:40

Domenica 5 ottobre sulle strade sannite la mezza maratona silver label e il Trofeo Città di Telesia sui 10 km. Percorsi veloci e omologati, record da inseguire e migliaia di runner attesi al via
TELESE TERME (Pietro De Biasio) – A Telese Terme, cittadina di 7.300 abitanti della provincia di Benevento e cuore verde del Sannio, ottobre non è soltanto stagione di acque termali e colori d’autunno. Da dieci anni, infatti, significa «Telesia Half Marathon», gara internazionale sulla distanza di 21,097 km che si è ritagliata un posto di prestigio nel calendario nazionale. E dal 2008 il richiamo è doppio, perché alla mezza maratona si affianca il «Trofeo Città di Telesia», la 10 km omologata che quest’anno festeggia la sua XVIIIª edizione.
Il 5 ottobre 2025 sarà dunque una giornata di sport a tinte forti, con partenza alle ore 9.15 da Viale Europa, davanti alle storiche Terme di Telese. Una cornice ideale che coniuga suggestione paesaggistica e logistica perfetta per ospitare un evento di livello internazionale. La Società Sportiva Dilettantistica «Telesia Running Team», sotto l’egida della Federazione Italiana di Atletica Leggera (Fidal), con il Patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento e della Città di Telese Terme, sarà ancora una volta la regista di un appuntamento che richiama migliaia di runner dall’Italia e dall’estero. La Telesia Half Marathon giunge quest’anno alla sua Xª edizione ed è certificata silver label dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera.
Il percorso, omologato World Athletics (Wa) e Aims (Association of International Marathons and Distance Races), è di categoria A, il che significa che i primati realizzati possono essere omologati e le prestazioni inserite nelle graduatorie nazionali. Si corre ad ottobre con una temperatura ideale, compresa fra i 12 e i 22 gradi, elemento che rende Telese uno dei teatri più favorevoli per tentare grandi crono. Tutti i servizi sono a pochi metri da partenza e arrivo, a disposizione degli atleti prima e dopo la gara. La 10 km di Telese è un classico del calendario. Il percorso, anch’esso omologato Wa e Aims e di categoria A, ha visto in diciassette anni sfilare alcuni tra i migliori runner del mondo, rendendo l’evento uno degli appuntamenti più importanti dell’atletica italiana su strada. Il Trofeo Città di Telesia è sinonimo di eccellenza tecnica: nel 2022 furono stabiliti entrambi i record della gara, maschile e femminile. L’etiope Ladeefa
Un tracciato veloce, pianeggiante, con lievi pendenze e pochissime curve, che parte dalle Terme e si conclude nello spettacolare arrivo di Piazza Minieri, accolto dagli applausi di migliaia di spettatori. Anche quest’anno torna un servizio molto apprezzato: quello dei pacer, grazie alla partnership con il gruppo «Fun Pacer». Atleti esperti, provenienti da tutta la regione, accompagneranno i partecipanti della mezza maratona a ritmi predefiniti, posizionandosi nelle griglie di partenza con canotta, palloncini colorati e tempo di riferimento ben visibile. Un punto di riferimento sicuro e motivante per chi punta a chiudere la gara dentro un determinato crono, con l’arrivo fissato nella suggestiva Piazza Minieri. Non solo grande avvenimento sportivo, ma anche evento altamente spettacolare e coinvolgente per l’intera comunità. Per capire la crescita della manifestazione basta guardare all’ultima edizione.
La IX Telesia Half Marathon, corsa il 6 ottobre 2024, ha registrato 1100 classificati e ha visto salire sul podio ben quattro atleti campani, a conferma della vitalità del movimento regionale. Il successo assoluto è andato all’etiope Asmamawu Diro, vincitore in 1h03’24”, davanti a Massimiliano Fiorillo (Dynamyk Fitness, 1h12’11”) e Giuseppe Olimpo (Isaura Valle dell’Irno, 1h13’13”). Tra le donne, vittoria etiope con Gelane Getu in 1h12’06”, seguita da Roberta Varricchione (Polisportiva Bellona, 1h31’34”) e Katiuscia Capua (Atletica San Nicola, 1h31’57”). Non si spiega il prestigio della Telesia senza guardare ai numeri accumulati negli anni. Telesia 10k (2007-2024): 28.510 corridori registrati, 8% di stranieri in rappresentanza di 31 Paesi, 16% donne partecipanti, 53.200 visitatori e 29.000 accompagnatori/familiari. Telesia 21k (2015-2024): 17.024 corridori registrati, 12% di stranieri da 37 Paesi, 16% donne partecipanti, 28.700 visitatori e 16.500 accompagnatori/familiari Campioni: Njeru Peter Mwaniki (Kenya) 1h00’29”, Amanang’ole Catherine Reline (Kenya) 1h07’08”.
Sono cifre che parlano da sole: non solo un evento sportivo, ma un fenomeno sociale, culturale ed economico che ogni anno porta a Telese decine di migliaia di persone tra atleti, tecnici, accompagnatori e spettatori. Le iscrizioni, aperte dal 15 marzo, si chiuderanno il 30 settembre alle ore 24.00. Dopo i 1100 finisher del 2024 e i quasi 46.000 corridori complessivi tra 10k e 21k dal 2007 a oggi, è lecito attendersi un’ulteriore crescita, con migliaia di podisti pronti a sfidarsi sulle strade della città termale. Il tracciato, completamente omologato, si snoda tra le strade cittadine e il verde circostante, con passaggi spettacolari che rendono la corsa più varia e coinvolgente. La partenza compatta, suddivisa per griglie e tempi dichiarati, garantisce fluidità e sicurezza.
Un’organizzazione che negli anni si è affinata, conquistando la fiducia degli atleti e la stima delle istituzioni. Dalla prima edizione, la Telesia Half Marathon e la Telesia 10k hanno saputo crescere senza tradire le proprie radici: qualità tecnica, attenzione al runner e valorizzazione del territorio. È questo mix che ha reso la manifestazione un appuntamento fisso del calendario autunnale, capace di richiamare non solo specialisti del mezzofondo, ma anche tanti semplici appassionati che vogliono vivere un’esperienza di corsa indimenticabile.