Campionati Regionali di corsa su strada: a Sparanise la lezione dell’atletica che cresce
29 Ottobre 2025 - 06:00
Capanna e Stabile protagonisti tra gli Assoluti, ma sono i giovani a dare il senso di una giornata che conferma la crescita dell’atletica campana di base
SPARANISE (Pietro De Biasio) – Quando un evento riesce a unire agonismo, educazione sportiva e partecipazione collettiva, significa che il lavoro alla base è stato fatto bene. È questo il messaggio che arriva da Sparanise, dove si sono svolti i Campionati Regionali e Provinciali di corsa su strada giovanile, giunti alla settima edizione. Una manifestazione che ha visto scendere in campo oltre 300 atleti, segno di un movimento che, pur tra mille difficoltà, sta ritrovando entusiasmo e qualità tecnica.
L’organizzazione dell’Arca Sparanise Track & Field Calenia Energia, supportata da Fidal Campania, ha dimostrato efficienza e attenzione ai dettagli, due aspetti spesso determinanti quando si parla di manifestazioni giovanili. Capanna e Stabile Sul piano tecnico, la prova degli assoluti e master con il Trofeo San Vitaliano-Coppa Città di Sparanise (5600 metri, percorso cittadino di 1,4 km ripetuto quattro volte) ha offerto spunti interessanti per valutare lo stato di forma degli atleti di vertice regionale.
Vincenzo Capanna, portacolori dell’Arca Sparanise, ha vinto con una condotta di gara accorta e progressiva. Dopo un primo giro di studio in gruppo compatto, Capanna ha scelto di aumentare il ritmo nella seconda parte, chiudendo con margine su Luigi Conte (Assindustria Sport Padova) e Francesco Marchegiano (Mondragone in Corsa). Tra le donne, la vittoria di Francesca Stabile (Atletica Aversa Centro Santulli) è stata netta e convincente: passo regolare, frequenza elevata e gestione matura del ritmo.
Alle sue spalle Antonietta Peluso (Fiamme Argento Caserta) e Oriana Santoro (Arca Sparanise) hanno completato il podio. Nel settore giovanile, le gare hanno confermato il ruolo formativo dell’atletica di base. Nella categoria Esordienti 10, impegnati sulla distanza di 600 metri titolo regionale a Sofia Ferraro (Hinna Mac 82 Napoli), che ha prevalso su Ilaria
Sui 1200 metri categoria Ragazzi, vittoria al femminile di Giorgia Ruggiero (Asd Victoria), che ha preceduto sul traguardo di piazza Giovanni XXIII, Bianca Gramegna (Enterprise Sport and Service Avellino) e Keona Vetrone (Filippide Runners Benevento). Al maschile il titolo regionale è andato a Pasquale Ciardullo (Caivano Runners) che si è imposto su Lorenzo Ricci e Fabio Ferraro (Hinna Mac 82). Tra i Cadetti (2 km), la prova più completa della giornata, si è vista una Maria Ruberto (Montemiletto Team Runners Avellino) determinata e capace di imprimere ritmo sin dal via, conquistando il primo posto con autorevolezza. Alle sue spalle, Alice Barile e Benedetta Ricciardiello, entrambe dell’Enterprise Avellino, hanno chiuso rispettivamente seconda e terza, completando un podio di livello tecnico eccellente.
Tra i pari età maschili, Luigi Giannotti (Caivano Runners) ha ribadito la sua leadership regionale e una gara gestita con intelligenza. Dietro di lui, Giuseppe Audia (Montemiletto) e Cesare Vogna (Enterprise) hanno dato vita a un duello interessante, segnale di una categoria viva e ben allenata. Il premio “Memorial Vittorio Savino”, consegnato dalla moglie Angela Di Gioia ai vincitori Categorie Cadetti Giannotti e Maria Ruberto, ha aggiunto una nota di emozione e memoria, ricordando uno dei tecnici più appassionati dell’atletica casertana. Nel pomeriggio, l’iniziativa Game Upi “Tutti in gioco, nessuno escluso” ha permesso anche ai più piccoli di vivere l’atletica come gioco, ma con lo stesso spirito dei grandi: impegno, rispetto e fatica condivisa.
Al traguardo tutti hanno ricevuto una medaglia ricordo ed i migliori 8 di ciascuna prova sono stati premiati sul palco. Presenti alla cerimonia di consegna: Presidente Fidal Campania Bruno Fabozzi, Consigliere regionale Fidal Campania e presidente dell’Arca Sparanise Track & Field Ilario Capanna, Consigliere nazionale Fidal Carlo Cantales, Fidal Caserta Pino Romano, Delegato Coni Caserta Michele De Simone vice sindaco di Sparanise Teresa Nicoletti. La giornata si è chiusa con la Camminata in Rosa, che ha unito sport e solidarietà raccogliendo 302 euro per l’AIRC.
Un gesto semplice ma denso di significato, che chiude idealmente un evento dove la corsa è stata mezzo di formazione, socialità e consapevolezza. Il “Run Day” di Sparanise non è stato soltanto un appuntamento agonistico, ma un vero specchio della salute tecnica dell’atletica giovanile campana. Società attente, tecnici preparati, giovani motivati: ingredienti che, se coltivati con metodo, possono riportare la Campania a un ruolo di primo piano nel panorama nazionale del mezzofondo. Perché l’atletica, come insegna sempre la pista (e la strada), non regala nulla: ma sa restituire tutto a chi la vive con passione, serietà e rispetto.
