Napoli City Half Marathon 2025, è l’ora dei record: Fun Pacer per scandire il ritmo

22 Febbraio 2025 - 06:31

Domani alle 9 la carica dei 7.000. Sfida stellare per la vittoria: al via Chiappinelli, Wanders, Meucci, l’argento mondiale Teferi e il keniano Lorot.

NAPOLI (Pietro De Biasio) – Ieri, venerdì 21 febbraio, tra gli applausi e le note solenni del Canto degli Italiani eseguito dalla Fanfara dei Bersaglieri dell’Esercito Italiano, si è alzato ufficialmente il sipario sulla dodicesima edizione della Napoli City Half Marathon.

All’Expo allestito alla Mostra d’Oltremare, il consigliere delegato della Mostra, Maria Caputo, insieme al patron di Napoli Running Carlo Capalbo, ha dato il via all’evento che domenica mattina, con partenza alle ore 9 da Viale Kennedy, vedrà al via 7000 atleti pronti a sfidare i 21,097 km della mezza maratona partenopea. Gestire lo sforzo in una mezza maratona non è mai semplice.

Mantenere un’andatura costante, evitare partenze troppo veloci o cali improvvisi, sono fattori determinanti per chi punta a un «personal best» o, semplicemente, a concludere la gara nel miglior modo possibile. Ecco perché, anche quest’anno, la Napoli Running metterà a disposizione il servizio «pacer», affidato al gruppo Fun Pacer. Figure ormai imprescindibili nelle competizioni su strada, saranno riconoscibili dai palloncini colorati legati alla canotta, ciascuno indicante il «tempo-obiettivo» che guideranno con un’andatura costante e calibrata al secondo.

Il gruppo nato dall’idea del compianto Marco Cascone, oltre a scandire i tempi di gara con precisione, portano avanti un messaggio di solidarietà: il loro motto, «Regala un sorriso», è un impegno concreto, con il sostegno alla casa-famiglia «Il Sorriso dei Bimbi». Definiti da molti gli «angeli della corsa», i Fun Pacer non sono solo punti di riferimento cronometrico ma anche motivatori, dispensatori di energia positiva e fiducia. Il loro obiettivo è doppio: aiutare i podisti a raggiungere il proprio personal best e rendere la corsa un’esperienza collettiva di gioia e condivisione.

L’organizzazione della «NCHM» 2025 ha dunque previsto un’ampia copertura di fasce di ritmo, con pacer disponibili per una vasta gamma di tempi obiettivo. Dai runner più veloci agli esordienti sulla distanza, tutti potranno trovare il riferimento giusto per gestire al meglio la propria gara. Dalla soglia dell’1h24’ per gli atleti d’élite, passando per gli step intermedi (1h30’, 1h40’, 1h45’, 1h50’, 2h00’), fino ai pacer per chi punta a concludere la gara entro le 2h30’, ogni gruppo avrà un ritmo ben definito, con variazioni minime per garantire massima precisione. 24 corridori scandiranno il ritmo dei partecipanti, aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi cronometrici ma anche semplicemente incitandoli e facendogli compagni lungo il suggestivo percorso.

Di seguito l’elenco dei «pacer» a seconda dell’obiettivo cronometrico. 1h24’ – 3’59”/km Abdelkebir Lamachi (Podistica Normanna), Leonardo Cecere (Podistica Frattese).

1h30’ – 4’15”/km Luciano Napoletano (Podistica Sammaritana), Vincenzo Scarpato (Carmax Camaldolese), Massimo Catena (Run L.A.B.).

1h40’ – 4’44”/km Giovanni Spina (Podistica Sammaritana), Giovanni Di Somma (Podistica Frattese), Alberto Molitierno (Run L.A.B.).

1h45’ – 04’59”/km Lorenzo Vanacore (Run L.A.B.), Lucia Avolio (Napoli Nord Marathon), Danilo Ricchezza (RunDagi).

1h50’ – 05’12”/km Antonio Caruso (Napoli Run), Mario Sperindeo (Joy of Running), Raffaele Orefice (Podistica Frattese).

2h – 05’41”/km Emilio De Luca (Podistica Sammaritana), Leopoldo Rossi (Atletica Cales), Giuseppe Beneduce (Carmax Camaldolese), Domenico Nettore (Podistica Sammaritana).

2h10’ – 06’09”/km Giuseppe Puglisi (Libertas Atletica Acerra 88), Loredana Senatore (Libertas Atletica Acerra 88), Antonio Gambocci (Berunners).

2h30’ – 07’07”/km Rachele Mugione (Atletica Caivano), Giovanna Raucci (Atletica Caivano), Fabiola Vacca (Sorrento Runners).

Con un percorso veloce e spettacolare, che si sviluppa lungo i suggestivi panorami del Golfo, le strade storiche e l’energia unica della città, un parterre di partecipanti in crescita e il supporto tecnico del gruppo Fun Pacer, la Napoli City Half Marathon2025 si candida a diventare una delle edizioni più veloci di sempre. Gli occhi saranno puntati sui top runner, ma per migliaia di atleti la sfida sarà contro sé stessi. E domenica, tra i tanti protagonisti della gara, spiccheranno quei palloncini colorati, simbolo di ritmo, determinazione e, perché no, sorrisi.