Pozzilli scalda i motori: sabato IV Trofeo Sant’Anna nona tappa CorriMolise 2025
29 Luglio 2025 - 18:54

Presentata in Comune la quarta edizione della gara con istituzioni e organizzatori riuniti attorno all’Atletica Venafro del presidente Terracciano: percorso pianeggiante su circuito di 3,3 km da ripetere tre volte
POZZILLI (Pietro De Biasio) – Nel cuore del Molise prende forma un appuntamento ormai immancabile per il calendario podistico regionale. Sabato 2 agosto si correrà il 4° «Trofeo Sant’Anna – Città di Pozzilli», gara su strada di 9,9 chilometri inserita come nona tappa del «CorriMolise 2025 Intersport», il circuito regionale che riunisce le manifestazioni del panorama Fidal.
A dare il via all’evento, lunedì 28 luglio si è tenuta la conferenza stampa ufficiale presso la sede del Comune di Pozzilli, alla presenza del sindaco Giacomo Del Corpo, della vicepresidente del Consiglio Regionale del Molise Stefania Passarelli, del presidente di Confcooperative Molise Riccardo Terriaca e del presidente dell’Atletica Venafro Massimiliano Terracciano, la società organizzatrice della manifestazione.
Il tracciato, interamente cittadino, si snoderà lungo un circuito di 3,3 km da ripetere tre volte, con partenza e arrivo fissati in via Roma, davanti al Municipio. Il via ufficiale sarà dato alle ore 19, mentre il ritrovo degli atleti è previsto per le ore 17. Il fondo stradale sarà asfaltato, con dislivelli minimi, adatto a ritmi sostenuti e alla ricerca di un buon crono. Alle 18, spazio ai più piccoli: in collaborazione con l’Asd Athletic Dream Venafro, andrà in scena una manifestazione promozionale dedicata a bambini e ragazzi, con finalità ludico-sportive e di avvicinamento all’atletica leggera.
Tre i punti di ristoro distribuiti lungo il tracciato. Al termine della gara, gli atleti avranno a disposizione il servizio docce presso il campo sportivo comunale Olivetone, a circa 500 metri dalla zona arrivo. La sinergia tra istituzioni e associazioni sportive ha permesso di strutturare un evento curato in ogni dettaglio: dalla sicurezza del percorso alla logistica, dal cronometraggio certificato all’accoglienza dei partecipanti. Il sostegno dell’amministrazione comunale è risultato fondamentale per rafforzare la capacità attrattiva dell’iniziativa, così come il coinvolgimento del tessuto cooperativo locale.
L’obiettivo condiviso è quello di confermare e possibilmente superare i numeri delle precedenti edizioni, puntando sulla qualità organizzativa e sulla credibilità tecnica della competizione. La partecipazione è aperta a tesserati Fidal 2025, Eps convenzionati e possessori di Runcard in regola con certificazione medica agonistica per l’atletica leggera. Il cronometraggio sarà affidato a DigitalRace.it, con chip elettronico passivo e sistema di rilevazione ufficiale. I risultati saranno validati dai giudici Fidal e disponibili online. A partire dalle ore 20.30, davanti al Comune di Pozzilli, si svolgerà la cerimonia di premiazione.
A seguire, come da tradizione, ci sarà spazio per il terzo tempo del podismo: musica, stand gastronomici e birra presso il Bar del Corso. Il commento tecnico e l’animazione vocale della gara sarà affidata allo speaker Gennaro Varrella, presenza fissa del circuito podistico. L’atmosfera sarà quella delle grandi occasioni, con il centro storico di Pozzilli pronto ad accogliere atleti, familiari, appassionati e curiosi, per una serata che promette di unire sport e comunità, competizione e festa.
Il percorso, scorrevole e regolare, favorirà chi ama correre in spinta sin dai primi metri. L’assenza di salite o tratti tecnici permette un’azione fluida, ma attenzione al clima: se le temperature saranno alte, servirà saper dosare bene lo sforzo. Ultimi due chilometri decisivi per chi punta alla vittoria o al podio di categoria. Gara ideale anche per testare le gambe in vista delle mezze di settembre.