REGGIA Mentre si avvia alla scadenza la direzione della Maffei, si allunga la conta dei problemi del monumento. Il comunicato del Gruppo di Lavoro 31 agosto

21 Ottobre 2025 - 19:56

Caserta (pm) – Il Gruppo di lavoro 31 agosto, la nota ed accreditata associazione cittadina costituita con l’obiettivo prioritario di tutelare il verde del Parco della Reggia di Caserta oltre che il patrimonio storico culturale del territorio casertano, ci ha fatto pervenire il comunicato che di seguito pubblichiamo sullo stato del Giardino Inglese della Reggia. La numerosità e la tecnicità dei rilievi ci impongono di riportarlo integralmente evitando la scorciatoia della comoda ma infedele brevità.

Non dobbiamo aggiungere altro a quello che vi si dice, se non che sebbene si avvicini a grandi passi la scadenza dell’incarico dirigenziale della direttrice Tiziana Maffei (né è alle viste la procedura per la designazione del nuovo manager), a giugno 2026, sono molte le grandi incompiute del complesso vanvitelliano. Accanto a questa del Giardino Inglese, possiamo senz’altro annoverare quella dell’acquedotto carolino e della Peschiera Grande. Su questa, peraltro, ricordiamo che ci fu persino una interrogazione parlamentare dell’allora senatrice Margherita Corrado sugli improvvidi interventi alla vegetazione a corona della vasca che sfigurarono il luogo. Problema che, come abbiamo visto dalle visite consentite qualche settimana fa ai cantieri in atto, non ha risolto la bruttura dei condomini privati confinanti, che ora sono visibili con il loro bucato messo a sciorinare. E chissà se alla direttrice avranno fatto sapere che, all’idea simile alla sua del predecessore Felicori, di mettere in uso, nello specchio d’acqua della Peschiera, dei natanti, vi fu la sollevazione unanime del consiglio comunale di Caserta.

Ora, spazio al comunicato del Gruppo di lavoro 31 agosto

Inaccettabile degrado del Giardino Inglese della Reggia di Caserta

FOTO DI ALCUNI ALBERI CITATI NEL COMUNICATO