Torna la 12 ore di Pietravairano: maratona ciclistica no stop dalle 12 a mezzanotte
23 Giugno 2025 - 08:00

Iscrizioni fino al 30 giugno a quota ridotta: 30 euro per assicurarsi un posto nella seconda edizione. Si gareggia da soli, in coppia o in team. Percorso tecnico da 2 km, partenza in via D’Acquisto
PIETRAVAIRANO (Pietro De Biasio) – Trenta euro: fino al 30 giugno, chi vuole esserci può bloccare la propria iscrizione alla «12 Ore di Pietravairano» con una quota ridotta. Un incentivo concreto per chi sa programmare, perché una gara così non si improvvisa: servono testa, forma e un pizzico d’incoscienza per affrontare dodici ore su un circuito tecnico, nervoso, mai banale.
Dodici ore di corsa, centinaia di chilometri da macinare, un tracciato cittadino chiuso al traffico e un’intera comunità pronta a fare da scenografia viva e partecipe. Sabato 26 luglio Pietravairano risponde di nuovo presente: dopo il successo del 2024, la maratona ciclistica si prepara a vivere la sua seconda edizione, con numeri in crescita e ambizioni da classica estiva del calendario amatoriale.
La formula resta quella collaudata: gara a tempo di 12 ore, con partenza alle ore 12.00 e stop a mezzanotte, all’interno di un circuito cittadino chiuso al traffico di circa 2 chilometri, interamente illuminato con l’aggiunta di fari allestiti dagli organizzatori per le ore serali, con partenza e arrivo fissati in piazza Salvo d’Acquisto, cuore logistico e simbolico dell’evento. Un tracciato che, nelle sue geometrie, unisce spettacolo e selezione: prevalentemente pianeggiante, ma con un tratto in salita da non sottovalutare e curve tecniche che esigono guida pulita e attenzione costante.
L’anima della corsa è nelle gambe degli atleti, ma anche nella testa: ogni squadra, è possibile gareggiare individualmente, in coppia o in team da massimo sei ciclisti, dovrà gestire strategie, turni, recuperi, rilanci. Le regole sono chiare: vince chi, allo scadere delle 12 ore, avrà completato più giri. Dietro l’organizzazione, l’esperienza consolidata dell’Asd 4xPietravairano, guidata dal presidente Giovanni
La «12 Ore» ne riprende lo spirito e lo aggiorna: ciclismo endurance in pieno centro storico, con animazione, speaker sportivo, musica live, area ristoro, servizi e una zona attrezzata nei pressi del traguardo per permettere ai team di recuperare e rientrare in corsa. Il tutto all’insegna del ciclismo spettacolo, che qui diventa evento di comunità: residenti coinvolti, pubblico a bordo strada, una giornata di sport che è anche festa popolare. Il livello tecnico sarà elevato. Sono attesi numerosi atleti noti del circuito amatoriale campano e nazionale, ma anche ex professionisti e specialisti della disciplina. Su tutti spicca il nome di Leonardo Piepoli, il «trullo volante», che fu protagonista nella storica 24 Ore pietravairanese e tornerà in sella per onorare un appuntamento che sa di casa. In griglia anche Cristian Auriemma con il suo team Napoli Pedala, e la campionessa campana Ironman Alessandra Ambrosio, simbolo della multidisciplina e dell’endurance femminile di alto livello. Il fermento è tangibile: a più di un mese dalla gara, il numero degli iscritti è in netta crescita.
Merito anche della promo lancio di giugno, che consente l’iscrizione individuale alla tariffa agevolata di 30 euro per chi completa l’iscrizione entro il 30 giugno. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale dell’organizzazione: www.4xpietravairano.it. Dunque, Pietravairano si conferma laboratorio d’idee e di emozioni. Qui il ciclismo è sport, ma anche teatro: e non a caso, a pochi passi dal circuito, il Teatro Tempio Sannita veglia dal Monte San Nicola. Come un palcoscenico in quota. Dove lo spettacolo, ancora una volta, va in scena sui pedali.