Corri Teverola, già un successo annunciato: iscrizioni sold out per l’edizione più attesa

15 Ottobre 2025 - 18:21

La città corre e ricorda: partenza da via Roma davanti al monumento di Genovese Pagliuca, con percorso più veloce e organizzazione by Atletica Teverola

TEVEROLA (Pietro De Biasio) – La corsa non è ancora partita, ma il primo successo è già arrivato. La 5ª edizione della “Corri Teverola” ha fatto registrare il sold out: ben 530 iscritti su un tetto massimo fissato a 500. Un risultato che conferma il crescente prestigio della manifestazione organizzata dall’Asd Atletica Teverola, e che dà il senso di una passione condivisa da un intero territorio. “Grazie per la fiducia, grazie, grazie, grazie!”, il messaggio entusiasta diffuso dalla società sportiva. Domenica 19 ottobre, alle 8.30 in punto, Teverola tornerà a riempirsi dei colori della corsa. Il via sarà dato da via Roma, proprio davanti al monumento dedicato a Genovese Pagliuca, simbolo del coraggio e del senso civico.

Un giovane macellaio di Teverola, un ragazzo semplice e onesto, innamorato della sua fidanzata Carla. La loro era una storia d’amore normale, fatta di lavoro e sogni condivisi, ma il destino li incrociò con la camorra. La vendetta si abbatté su di lui il 19 gennaio 1995, quando venne brutalmente ucciso a soli 24 anni. Un luogo scelto non per caso, ma per ribadire come sport e memoria possano camminare insieme. Da lì partirà un fiume di maglie e di sorrisi, in un abbraccio collettivo che unisce atleti, famiglie e cittadini. Il percorso di gara, interamente pianeggiante, si svilupperà su due giri identici, con una leggera modifica rispetto all’edizione 2024 per renderlo più veloce e più scorrevole.

Un tracciato pensato per favorire la regolarità del passo, ideale per chi cerca un nuovo personale sui 10 km ma anche per chi vuole semplicemente godersi una mattinata di sport vero. A completare il quadro organizzativo, un’attenzione quasi maniacale ai dettagli: l’area mercato comunale sarà adibita a parcheggio riservato agli atleti, a soli cento metri dalla partenza, così da agevolare l’afflusso e la gestione delle operazioni pre-gara.

Alla guida di questa macchina perfetta c’è il presidente Paolo Cesaro, autentico motore dell’Asd Atletica Teverola, affiancato dal vicepresidente Giovanni Marino, responsabile dell’organizzazione amministrativa e operativa. Accanto a loro tutto il direttivo societario, una squadra che lavora da mesi con passione e rigore per offrire una manifestazione all’altezza delle migliori prove regionali. E come sempre, la voce ufficiale sarà quella della speaker Giovanna Tessitore, pronta a scandire partenze, arrivi e applausi, trasformando la cronaca sportiva in emozione viva. Il successo numerico di quest’anno non è un caso, ma il risultato di un lavoro metodico e di una crescita costante. L’edizione 2024 infatti aveva già lasciato un segno profondo nel panorama podistico campano, sia per i numeri da record sia per la qualità tecnica degli atleti al via. A dominare la scena, in senso assoluto, fu Elvanie Nimbona (CarMax Camaldolese), protagonista di una prestazione che resterà nella memoria collettiva.

La giovane atleta, reduce da una straordinaria “Cinque Mulini” chiusa al quarto posto in 19’11”, ha riscritto la storia della gara e forse anche quella del mezzofondo campano. Dopo aver seguito da vicino i primi due uomini, Francesco Di Puoti (Atletica Marcianise) e Said Boulfaf (RunCard), nel tratto iniziale, Nimbona ha imposto il suo ritmo devastante nella seconda parte, scappando via con leggerezza e determinazione.

Nemmeno una caduta ha scalfito la sua superiorità: ha tagliato il traguardo prima assoluta in 33’23”, lasciando dietro tutti gli uomini e costringendo gli organizzatori a rivedere la classifica generale per rendere giustizia alla sua impresa. Tra gli uomini, la vittoria ufficiale è andata a Di Puoti (33’29”), davanti a Boulfaf (33’54”) e Abdelkebir Lamachi (Podistica Normanna, 34’31”). In campo femminile, classifica che, paradossalmente, Nimbona ha finito per rendere simbolica, Teresa Stellato (Atletica Marcianise) e Katiuscia Capua (Atletica San Nicola) hanno completato il podio con tempi di grande valore, rispettivamente 38’45” e 39’51”. Risultati di grande qualità, che hanno contribuito a far crescere la reputazione della gara anche fuori dai confini provinciali. Ma la “Corri Teverola” non è solo competizione. È anche e soprattutto comunità, inclusione e partecipazione.

Le associazioni “Casaluce in Movimento” e “Wake Up Uagliù”, partner dell’evento, rappresentano la componente sociale e solidale della manifestazione: progetti per i giovani, iniziative ambientali, campagne di sensibilizzazione. Sport come linguaggio universale e occasione di incontro, in una città che non dimentica la propria vocazione collettiva.

Il programma della giornata seguirà lo schema ormai consolidato: ritrovo alle ore 7.00 in via Roma, partenza alle 8,30, premiazioni alle 11.00, con cronometraggio ufficiale ICRON e la supervisione dei giudici Fidal Campania. Per tutti i partecipanti, un pacco gara personalizzato con gadget stilizzato dell’evento, ricordo di una giornata che si preannuncia memorabile.

Domenica, quando il colpo di pistola darà il via, Teverola si troverà ancora una volta unita. Davanti al monumento di Genovese Pagliuca, simbolo di sacrificio e di coraggio, gli atleti scatteranno insieme per celebrare non solo lo sport, ma anche i valori più autentici che lo accompagnano. La “Corri Teverola” ha già vinto la sua sfida prima del via: quella di unire, di emozionare e di far correre una città intera con il cuore.