Il casertano Ciro Costagliola presenta le attività del Cluster Turismo Enogastronomico Campano al FINE#Wine Tourism Marketplace di Riva del Garda, il primo salone italiano dedicato all’enoturismo
29 Ottobre 2025 - 15:27
Caserta – Si è tenuta in questi gironi a Riva del Garda la quinta edizione del FINE#Wine Tourism Marketplace: la fiera per l’enoturismo di punta mondiale. L’iniziativa mira a creare solidi legami tra aziende vitinicole e operatori turistici, offrendo un mix unico di esperienze sensoriali, in un ambiente coinvolgente per prendere contatti, stabilire relazioni commerciali, generare nuovi rapporti e promuovere l’eccellenza dell’enoturismo italiano. È stato un importante momento per presentare le migliori destinazioni enoturistiche disponibili, aprendo nuove opportunità di business e stimolando la crescita del settore vitinicolo. È in questa ottica che IRVAT, MAVV ed ELYSIUM hanno presentato, nella sala congressi del polo fieristico di Riva del Garda, le attività del Cluster Turismo Enogastronomico Campano, con la rete di circa 70 realtà pubbliche e private che hanno deciso di contribuire collaborando con la Regione Campania per la crescita del settore.
Ha aperto i lavori il casertano Ciro Costagliola, presidente IRVAT – Istituto per la Valorizzazione e la Tutela dei Prodotti Regionali che ha relazionato sulle attività del Cluster per la valorizzazione del turismo enogastronomico sottolineando l’importanza di questi momenti di incontro e di confronto con le istituzioni e gli operatori del settore. A seguire l’Agenzia regionale “Campania Turismo” per i saluti istituzionali. Eugenio Gervasio, presidente MAVV Wine Art Museum, che ha portato come esempio l’esperienza del museo del vino tra cultura, innovazione e promozione territoriale presentando il progetto dell’Oasi Armonica, Valentino Laiti, Consigliere Nazionale Agrotecnici e agrotecnici laureati, che ha relazionato sull’esperienza nel comparto enoturistico e dei rapporti con i mercati esteri, Maria Paola Sorrentino, presidente del Movimento Turismo del Vino Campania che ha parlato della rete come strumento di sviluppo dell’enoturismo, Mariagrazia Vigliotta, presidente del Consorzio dell’Olio Extravergine di oliva dei Monti Tifatini, che ha introdotto il tema dell’olio di alta qualità quale elemento di richiamo unitamente al vino. Le conclusioni sono state affidate ad Emilia
