L’AITF casertana ancora in prima linea per la diffusione della cultura della donazione degli organi
8 Maggio 2025 - 13:45

Caserta – Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa diramato dall’AITF – Associazione Italiana Trapiantati di Organi – sezione provinciale Caserta sulla sua ennesima iniziativa volta a diffondere la cultura della donazione di organi. L’associazione, grazie all’instancabile opera del suo presidente Franco Martino, oltre all’assistenza in favore delle persone trapiantate ed in attesa di trapianto ed a curare i rapporti istituzionali con i decisori della sanità pubblica campana affinché i provvedimenti che essi adottano per tali particolari tipi di pazienti siano aderenti alle loro effettive necessità, svolge, soprattutto nei confronti dei giovani, campagne di sensibilizzazione al delicato tema.

COMUNICATO STAMPA dell’8 maggio 2025
Un sì che vale: a Frignano il secondo anniversario del cippo all’ignoto donatore.
Una giornata intensa e toccante, quella che ieri ha segnato il secondo anniversario della posa del cippo dedicato all’ignoto donatore. Un’occasione di grande valore simbolico, ospitata nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo “Luca Tozzi” di Frignano e organizzata dall’AITF – Associazione Italiana Trapiantati di Organi – sezione provinciale Caserta.
Il tema centrale dell’incontro? La solidarietà, l’amore gratuito, l’educazione civica e il valore del dono. Un messaggio chiaro e potente: “Da un fiore reciso, altri possono rifiorire.” È così che si realizza un autentico miracolo della vita, grazie a un semplice ma consapevole “sì” espresso al compimento della maggiore età. Un “sì” che può, anche a distanza di decenni, restituire la speranza a chi è in attesa di un trapianto, gravemente malato, ma ancora aggrappato alla vita.
Come ha spiegato il presidente dell’associazione, dott. Franco Martino, i giovani presenti hanno ascoltato e partecipato con attenzione e sensibilità. I relatori – professionisti di altissimo profilo – hanno saputo affrontare con equilibrio e profondità una tematica complessa, coinvolgendo gli studenti con risposte puntuali alle numerose domande emerse durante il dibattito.
“Un successo che ci incoraggia – ha commentato Martino – e che dimostra quanto sia fertile il terreno per seminare valori autentici nelle nuove generazioni. Grazie alla collaborazione di tanti amici prestigiosi, continuiamo a diffondere questo messaggio di vita in tutta la Campania.”
Numerosi i ringraziamenti espressi dal presidente: al sindaco prof. Lucio Santarpia e all’intera amministrazione comunale; alla dirigente scolastica prof.ssa Gabriella Clemente e all’intero corpo docente; all’Autorità garante per l’adolescenza e l’infanzia della Regione Campania, dott. Gianni Galano; alla presidente del CSV Assovoce, Elena Pera; alla dott.ssa Barbara Leone, responsabile area formazione del CRT Campania; alla dott.ssa Patrizia Tidona, referente della rete trapiantologica presso la UOC Anestesia e Rianimazione dell’AORN di Caserta; alla dott.ssa Silvia Astretto, responsabile UOSD Fisiopatologia epatica con SATTE – dell’AORN di Caserta; alla dott.ssa Antonella D’Andrea, responsabile degli psicologi presso la prefata Autorità garante; a Rossella Prezioso, in rappresentanza del coordinamento delle associazioni di volontariato “Ancora Insieme”; e a Don Vittorio Carpi, parroco della Chiesa Santa Maria dell’Arco, intervenuto con un simpatico e significativo siparietto con i ragazzi.
Un ringraziamento speciale anche agli artisti che hanno reso ancora più suggestiva l’atmosfera: Maria Teresa Roncone (pianoforte), Enzo Errico (tenore), Gennaro Errico (violino) e Gloria Vardaci (soprano), ai quali è stata consegnata una targa come piccolo segno di stima e riconoscenza.
In chiusura, il presidente Martino ha proposto – con immediato consenso della dirigente scolastica – di assegnare agli studenti un compito scritto sui temi affrontati durante il convegno. Gli elaborati saranno valutati in collaborazione con i docenti e premiati con un piccolo riconoscimento per i tre migliori.
La giornata si è conclusa con un brindisi a tema, “accompagnato” dalle meravigliose voci del tenore e del soprano, a suggellare ulteriormente un evento che ha parlato di vita, di speranza e di futuro.
Maria Falcone, ufficio stampa e comunicazione Aitf
__________________________________________________________________________Sede operativa: AORN “S. Anna e S. Sebastiano” di Caserta – 81100 – Caserta – Tel. 0823232366 – Fax. 0823232910 – Cell. 3282007592 Sede Legale: Parrocchia SS. Nome di Maria nr. 1 – C.da Puccianiello – 81100 – Caserta – Aderente al CSV Assovoce di Caserta – Iscritta al Registro Regionale del Volontariato con Decreto nr. 353 del 08/09/2011, all’Albo del Comune di Caserta con Del. nr. 23 del 15/03/2013 – Iscritta al RUNTS dal 07/11/2022 Rep. N° 87217 – Cod. Fisc.: 93045800617 – C/C Postale: A.I.T.F. CASERTA nr. 74653023 – IBAN “IT03X0760114900000074653023” BIC BPPIITRRXXX Sito: www.associazioneitalianatrapiantatidiorgani-aitf-odv.it – e-mail: [email protected] Pec: [email protected] – Facebook www.facebook.com/aitf.caserta