REGGIA. La vicenda del vestibolo superiore e LA FOTO ESCLUSIVA del pavimento danneggiato
31 Ottobre 2025 - 20:09
Caserta (pm) – Continua l’ostinato, coriaceo, immotivato ed anche un bel po’ pretenzioso silenzio intorno ai danni subiti da quella vera e propria opera d’arte che sono i pavimenti del vestibolo superiore della Reggia per effetto della caduta di alcune attrezzature tecniche che erano in uso nell’ambiente. Ne abbiamo scritto con un articolo dello scorso 28 ottobre (clicca QUI per leggerlo) e speravamo che frattanto la direttrice Maffei avrebbe fatto sapere qualcosa con particolare riguardo ai danni riportati dai marmi colpiti.
Invece, per quanto il fatto sia ormai più che certo, la direzione museale, in un’ottica che ci pare infondatamente proprietaria del monumento, non lascia trapelare alcuna notizia. Autorizzando così, indirettamente, congetture di tutti i tipi. L’ipotesi più accreditata è che la pesante attrezzatura abbattutasi sulla magnifica ed unica pavimentazione sia stata un traliccio delle luci del set allestito sul posto per le riprese del film Matador prodotto dalla Eagle Pictures. Ma, come dicevamo, non c’è, ad oltre dieci giorni dall’accaduto, nessuna notizia ufficiale. E’ come se non fosse accaduto nulla e dunque nulla si è tenuti a far sapere da palazzo Reale. E c’è solo da augurarsi che l’allestimento delle scene durante tutte le riprese sia stato maggiormente sicuro per le persone impegnatevi.
Oggi CasertaCe.net è in grado di pubblicare la foto (in basso, in dettaglio) di uno dei cinque punti del pavimento che hanno ricevuto il colpo impattante della struttura tecnica rovinata a terra. Come si può apprezzare dai particolari, il marmo, sebbene di particolare durezza, si è come frantumato lasciando una incavatura significativa. Tutt’altro rispetto alle cautelose dichiarazioni a cui erano ad un certo punto tenuti dalla Reggia dacché la notizia del fatto iniziava a diffondersi, le quali ammettevano generiche, indeterminate e minimizzanti “alterazioni del pavimento”, qualunque cosa ciò volesse dire.
Non ci dobbiamo dilungare oltre, perché la forza delle immagini che pubblichiamo spiega tutto. Diamo solo un aggiornamento del fatto che, a quanto pare, a breve il museo vanvitelliano sarà oggetto di una ispezione ministeriale. Non sappiamo se collegata a questa o ad altre questioni. Cogliamo l’occasione per pregare l’ispettore incaricato di farci sapere, magari, lui qualcosa. Non gli sarà difficile, perché l’area del vestibolo è videosorvegliata 24 ore su 24 da un sistema di telecamere che registrano e memorizzano le riprese. Potrà verificare direttamente, rivedendo i momenti dell’infortunio, cosa è accaduto. E magari potrà spiegare qual è stata l’entità del danno, se sia particolarmente grave e se ovviabile senza alterare la qualità del pavimento storico.
