Lotta alla camorra. 300 aziende confiscate nel Casertano. Oggi in Prefettura la prima riunione del Tavolo permanente
23 Giugno 2022 - 17:11

CASERTA – In provincia di Caserta sono presenti circa 300 aziende sequestrate e confiscate alla criminalità che hanno organizzato necessità di continuare a produrre. Il dato è emerso dalla prima riunione del Tavolo provinciale permanente per le aziende sequestrate e confiscate tenutosi alla prefettura di Caserta. L’organismo tra i primi a riunirsi sul territorio nazionale, è stato istituito con decreto del Prefetto di Caserta del 5 maggio scorso sulla base del Codice Antimafia (articolo 41ter), e ha lo scopo di favorire la continuazione dell’attività produttiva e salvaguardare i livelli occupazionali delle aziende sottratte alla criminalità organizzata. Hanno partecipato alla prima seduta dell’insediamento del Tavolo il Prefetto Giuseppe Castaldo, il Presidente del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere Gabriella Maria Casella nonchè rappresentanti dell’Agenzia Nazionale dei Beni Confiscati e sequestrati, del Ministero dello Sviluppo Economico, della Regione Campania, dell ‘Ispettorato Territoriale del Lavoro, della Camera di Commercio, di Confindustria, Confcommercio, Confesercenti, Coldiretti, Confagricoltura e delle associazioni sindacali CIGL,CISL e UIL. I partecipanti hanno concordato sulla necessità di concentrare inizialmente i lavori sulle aziende ancora attive. Il Prefetto e il Presidente del Tribunale hanno inoltre sottolineato “l’importanza