Violenza sulle donne, il Giordani dedica una settimana alla sensibilizzazione contro il femminicidio
25 Novembre 2022 - 09:10

Relatori d’eccezione ed allievi ne hanno parlato in un incontro. Ecco gli altri appuntamenti
CASERTA – Un parterre dâeccezione ha aperto allâITI -Ls Giordani la settimana di sensibilizzazione contro il femminicidio e la violenza di genere, fortemente voluta dalla Dirigente Scolastica, dott.ssa Antonella Serpico
Gli Allievi della 3^e 4^ classe del Liceo delle Scienze Applicate , che partecipano al Progetto contro la violenza sulle donne , promosso dalla Commissione regionale per le P.O, guidati dalla referente per le P.O., prof.ssa Maria Cerbone e dalle prof. sse Olimpia Gallicola e Francesca Virgilio, hanno incontrato la Presidente della Commissione Natalia Sanna nellâaula Magna dellâistituto, Danilo Volpe, penalista del Foro di Napoli, Roberta De Angelis psicologa, Anna Maria Oliviero matrimonialista
Ha moderato lâincontro lâavv. Katia Martini che ha aperto i lavori con lâanalisi e la riflessione sulla Giornata internazionale per lâeliminazione della violenza sulle contro donne evidenziando come la conoscenza e lâinformazione siano propedeutiche alla sensibilizzazione rispetto al fenomeno affrontato nella mattinata.
Stefano Ferrara e Martina Bleve della 3Asa, hanno presentato un brano tratto da
âLeggere Lolita a Teheranâ di Azar Nafasi, da cui è nata una riflessione sullâimportanza della libertĂ che per noi appare scontata, ma che in alcuni paesi è ancora lontana. Ha preso la parola il prof.re Pietro Lagnese che ha ricordato la recente protesta della nazionale tedesca, allâesordio al Mondiale contro il Giappone, che, nella foto di gruppo ha manifestato la propria contrarietĂ nei confronti della decisione della Fifa di vietare le fascia arcobaleno con la scritta “One Love”.
A seguire lâintervento dellâavv. Volpe che ha illustrato il percorso delle vittime di violenza tra denuncia e condanna, sottolineando la necessitĂ di rafforzare tutto lâimpianto del sistema delle tutele con una corretta applicazione, e lâimportanza della sensibilizzazione tra i giovani e nelle scuole al tema della violenza di genere.
Gli allievi si sono esibiti in una serie di perfomance: dalla presentazione di un video, che è stato molto apprezzato dai relatori, realizzato dalla 4Asa, nel quale sono state evidenziate le molteplici sfaccettature della violenza e sua penetrazione in vari ambiti della nostra quotidianitĂ , al racconto della vita di Alda Merini , spesso vittima di un marito violento, e di cui è stata recitata la celebre poesia âA tutte le donneâ
La
Lâavv. Anna Maria Oliviero ha sottolineato lâimportanza del supporto alle vittime, anche dal punto di vista economico, per evitare che, a causa della dipendenza economica, le donne possano ritornare dai loro aguzzini con la falsa speranza di assicurare un futuro ai figli.
Ha chiuso lâincontro Fabrizia Spiezia della 3ASA che ha cantato, accompagnandosi con la chitarra, âVietato morireâ di Ermal Metal.
I relatori si sono complimentati con la Dirigente Scolastica per lâimpegno e la partecipazione interessata degli allievi che hanno posto numerose domande.
Prossimo appuntamento per il 25 novembre, la proiezione del corto realizzato dagli allievi della 2Fit âMaschi in paritĂ , guidati dalla prof. sse Rita Raucci e Valeria Giove, terzo classificato nella sezione speciale della XI^ edizione dellâInternational Tour Film Festival di Civitavecchia dedicata allâIstruzione e al rispetto dei Diritti Umani
In contemporanea la presentazione, da parte dei Rappresentanti Chantal Scheiber e Francesco Andreozzi , del Regolamento per la Carriera Alias, approvato dal Consiglio dâistituto del Giordani, prima scuola della provincia ad averlo adottato, avanguardia per una reale inclusione e tutela dei diritti delle persone LGBT.
Nel pomeriggio una delegazione di Studenti parteciperĂ , con la WEBTV Giordani, alla manifestazione âOrange The Worldâ, iniziativa organizzata dalla Questura di Caserta.
MartedĂŹ 29 novembre lâincontro con Celebration Italia dal titoloâ 365 giorni contro ogni violenza di genereâ
Mercoledi 30 novembre, saranno ospiti del Giordani gli assessori del Comune diEnzo Battarra ed Emiliana Credentino, il Cidis e lâUnicef, per la chiusura del progetto di Accoglienza agli stranieri âAliâ
Il 2 dicembre sarĂ presentato il libro âCâè ancora tempoâ di Paolo Miggiano con le storie di donne che resistono
ChiuderĂ la settimana di sensibilizzazione contro la violenza di genere, lâinstallazione di una panchina donata allâIstituto Giordani dallâassociazione SOROPTIMIST, evento al quale è stato collegato un concorso di grafica attraverso il quale gli studenti partecipanti hanno espresso la loro idea di violenza di genere.