Vaccini fantasma ai bambini, pediatra casertano indagato per truffa e falso
26 Settembre 2025 - 09:10

L’Asl avrebbe erogato i rimborsi sulla base di certificazioni sospette per le campagne vaccinali 2022/2023 e 2023/2024
NON DIMENTICARTI DI SEGUIRE CASERTACE NELLA COMMUNITY WHASTAPP
CLICCA QUI -> https://chat.whatsapp.com/DAgb4AcxtG8EPlKwcTpX20
CASERTA – Nei giorni scorsi personale del N.A.S. Carabinieri di Caserta ha dato esecuzione ad una ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva, ovvero della sospensione dall’esercizio della professione medica emessa dal G.I.P. del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, su richiesta di questo Ufficio di Procura, nei confronti di un pediatra di libera scelta convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, indagato per reati di truffa ai danni dello stato e falso in atto pubblico.
La misura cautelare in oggetto, scaturita dalle indagini svolte dai Militari del N.A.S. e coordinate dalla Procura della Repubblica di S. Maria C.V., trae origine da una verifica effettuata circa la fittizia attestazione di somministrazione di vaccini antinfluenzali in favore di un numero indeterminato di minori al fine di ottenere i relativi rimborsi ASL da parte di un pediatra di libera scelta.
Gli accertamenti svolti hanno fatto emergere – sebbene nella fase embrionale delle indagini preliminari – che il professionista attestava falsamente di aver somministrato il vaccino antinfluenzale ai propri pazienti (tutti minori degli anni 18), producendo un registro di vaccinazione nel quale le firme apposte dagli esercenti la potestà genitoriale (quale accettazione della vaccinazione e contestuale assicurazione del “consenso informato” sui rischi/benefici) venivano disconosciute, sulla scorta del campione di soggetti esaminati. A fronte di tali false attestazioni l’ASL di Caserta riscontrava la corresponsione dei relativi emolumenti, riconoscendo per ogni somministrazione eseguita in favore di ciascun paziente, la somma di Euro 15,00, con riferimento a numerose somministrazioni risultanti per le
campagne vaccinali 2022/2023 e 2023/2024.
Si precisa che il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari, che 1′ indagato è da ritenersi innocente fino a sentenza definitiva e che il provvedimento cautelare è stata adottato con contraddittorio limitato alla fase delle indagini preliminari e che il Giudice della fase processuale che potrà anche valutare l’assenza di ogni forma
di