Case green: come l’efficienza energetica sta riscrivendo il mercato immobiliare italiano
9 Ottobre 2025 - 15:58

Il valore di un’abitazione si misura sempre più in base alla sua efficienza energetica, una tendenza che sta trasformando il panorama immobiliare e finanziario del nostro Paese.
Lo scenario abitativo italiano si muove in una direzione sempre più chiara, dove le case green non rappresentano più una nicchia e l’efficienza energetica è un fattore determinante per la tenuta del valore di un immobile. La spinta arriva direttamente dall’Unione Europea, la cui normativa sta tracciando un percorso netto verso la sostenibilità edilizia.
Ne è prova la consultazione europea aperta fino al 18 novembre 2025, un’iniziativa legata alla rifusione della direttiva 2024/1275/Ue sulla prestazione energetica nell’edilizia, che mira a concretizzare una vera e propria “ondata di ristrutturazioni” in tutto il continente. L’obiettivo è facilitare l’accesso ai finanziamenti ed evitare che gli istituti di credito, concentrandosi sulle operazioni meno rischiose, lascino indietro le famiglie più vulnerabili e gli edifici con le prestazioni energetiche peggiori.
Le implicazioni per i proprietari di casa italiani sono già tangibili. Secondo una recente analisi di CRIF, negli ultimi quattro anni il mercato ha premiato gli immobili efficienti e penalizzato quelli più datati. Le abitazioni green, appartenenti alle classi energetiche A e B, hanno visto il loro valore crescere in media del +2%, mentre le case “brown” (classi F e G) hanno subito una contrazione del -4%.
Questo si traduce in un differenziale di prezzo, o “brown discount”, sempre più marcato: in media, un immobile poco efficiente vale 700 euro al metro quadro in meno rispetto a uno green, un divario che nelle grandi città metropolitane supera i 1.100 euro al metro quadro. Di fronte a questi dati, la strategia per chi possiede o intende acquistare casa diventa evidente: per chi già possiede un immobile energivoro, ristrutturare è fondamentale per non vederne eroso il valore; per chi sta per comprare, orientarsi fin da subito su un’abitazione con un’alta efficienza energetica è la scelta più logica e finanziariamente prudente.
In questo contesto, l’investimento è reso più conveniente dall’attuale scenario dei tassi di interesse. Nella sua ultima riunione, la Banca
In questo quadro, emerge un’ulteriore leva di risparmio: il mutuo green. Si tratta di finanziamenti specifici per l’acquisto o la ristrutturazione di immobili ad alta efficienza, per i quali le banche offrono condizioni agevolate, con un TAN mediamente più basso di 30-40 punti base rispetto alle soluzioni standard.
Il risparmio concreto è tutt’altro che trascurabile. Prendendo come riferimento un finanziamento da 170.000 euro a 20 anni, i dati dell’Osservatorio MutuiOnline.it mostrano che a parità di tipologia la scelta “verde” conviene sempre. Chi opta per un mutuo a tasso variabile può accedere a un’offerta green con un TAN del 2,18%, risparmiando 8 euro al mese rispetto alla migliore soluzione standard (TAN 2,28%), per un vantaggio complessivo di quasi 2.000 euro sull’intera durata del finanziamento.
Il beneficio è ancora più consistente per chi preferisce la sicurezza del tasso fisso: la migliore offerta green presenta un TAN del 2,65%, con una rata mensile inferiore di 26 euro rispetto all’alternativa standard (TAN 2,95%), portando il risparmio totale a oltre 6.000 euro. Per comprendere nel dettaglio l’entità di questo vantaggio personalizzato sulla propria situazione, bastano pochi click sul simulatore di MutuiOnline.it, che calcola la rata del mutuo confrontando i migliori istituti di credito.
Le decisioni prese ai vertici dell’Unione Europea possono sembrare distanti, ma le loro conseguenze si manifestano direttamente nella vita quotidiana di milioni di persone, influenzando il valore della casa, la rata del mutuo e le prospettive di risparmio. Comprendere queste dinamiche è il primo passo per compiere scelte consapevoli. Per chi desidera approfondire concetti che possono apparire complessi, esistono molte risorse online gratuite, tra cui le guide per il mutuo di MutuiOnline.it. Tutte risorse che meritano un approfondimento perché in un mercato in rapida evoluzione, informarsi è il miglior investimento per proteggere e valorizzare il proprio patrimonio.