Operaio ucciso dalla caduta dal solaio. Il collega si salva, ma muore dopo le dimissioni. Il mistero della mancata diagnosi
13 Ottobre 2025 - 17:23

E CLICCA QUI PER ASCOLTARLO SU APPLE PODCAST
SANTA MARIA CAPUA VETERE – Si è aperta venerdì mattina con una prima udienza preliminare davanti al GUP dott.ssa Vecchiarelli il processo per la morte di due operai, Pasquale Cosenza e Vincenzo Reale, precipitati da un solaio durante l’installazione di pannelli fotovoltaici su un capannone di proprietà della Nova Hera srl a Pastorano. Pasquale Cosenza è deceduto pochi giorni dopo l’incidente del 9 giugno 2023, mentre Vincenzo Reale è sopravvissuto solo un mese, morendo il 5 luglio per complicanze mediche.
L’udienza, dedicata all’esame di questioni preliminari, si è conclusa con il rinvio al novembre prossimo per lo scioglimento di una riserva. I difensori delle parti, tra cui l’avvocato Giovanni Palmiero che assiste i figli minorenni di Vincenzo Reale, hanno partecipato all’udienza.
La Procura di Santa Maria Capua Vetere, rappresentata dal sostituto procuratore dott.ssa Luisa Turco, ha chiesto il rinvio a giudizio per tre persone fisiche e tre società. Per il fatto in cantiere sono imputati Matrona Morrone, legale rappresentante di Sama srl e M.T.P. Immobiliare srl; Salvatore D’Amico, responsabile tecnico delle stesse società; e Anna Caterina Salvatore, legale rappresentante della società committente Nova Hera srl. A loro carico il Pubblico Ministero contesta, in cooperazione colposa, i reati di omicidio colposo e lesioni gravi colpose, aggravati dalla violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro.
Le accuse specifiche riguardano la mancata verifica della resistenza del solaio, l’omessa redazione del piano operativo di sicurezza e la violazione degli obblighi di coordinamento tra committente e appaltatore. Un ulteriore capo d’imputazione, per omicidio colposo, riguarda il medico curante Angelo Formichella, accusato di non aver diagnosticato e curato una pielonefrite insorta in Vincenzo Reale dopo le dimissioni ospedaliere, omissione che avrebbe causato il decesso per shock settico.